Massimo Ascolto 02/12/2010 15:58

MASSIMO ASCOLTO - Trani: "Unicredit chiede troppi soldi". Leggeri: "Futuro scritto ormai". Rossi e Monosilio: "Mancano acquirenti? Colpa della due diligence"

 

* La situazione societaria della Roma è questa: Angelucci ha messo sul piatto 200 milioni di euro: 120 per la società, 80 per il mercato. La banca, però, vorrebbe vendere ad una cifra superiore. A queste condizioni, Angelucci non compra. Gli arabi di Aabar si sono defilati, gli americani dello studio Tonucci non convincono. Per tutte queste ragioni, Unicredit ha mandato negli Stati Uniti due dirigenti per cercare qualche soggetto interessato all’acquisto. (Mario Corsi, Centro Suono Sport, Te la do io Tokyo)



 * In questo momento la differenza per l’acquisto della Roma la fa la due diligence che è stata inviata. Gli investitori interessati, preso atto dei conti reali della società, si sono raffreddati. È come se avessero scoperto di trattare una Ferrari con un motore di una Cinquecento. (David Rossi, Rete Sport)



* Lo dico spesso e lo ripeto: i soldi che Unicredit chiede per la società, sono troppi per il valore reale del club. Se io dovessi spendere soldi per un affare di questo tipo, mi concentrerei più sul mercato e su tutti gli aspetti collaterali: stadio, merchandising, organizzazione. So per certo, comunque, che è stato contattato da uno dei possibili acquirenti. (
Ugo Trani, Rete Sport)



* Ma come, prima si parlava di soggetti particolarmente munifici, disposti a fare fuoco e fiamme con la Roma e ora si defilano tutti? Io non mi espongo più sul futuro societario della Roma. Bon credo più niente, a nessuno. C’è una strumentalizzazione continua. (Dario Bersani, Rete Sport)



* Le notizie per il futuro della Roma non sono buone. Al momento, la situazione è triste. (Jonathan Calò, Centro Suono Sport, Te la do io Tokyo)



* Se fossi un direttore di un quotidiano, non permetterei sempre agli stessi giornalisti di seguire la Roma. Altrimenti, in questa à si creano i santoni. (
Mauro, Erre 2, Il mio canto libero)



* Mi sembra scritto il futuro della Roma. Allora, vi chiedo: volete proseguire con la banca o preferite Angelucci? (Max Leggeri, Tele Radio Stereo, 1927)



* Non è normale che una proprietaria, come Rosella Sensi, si sia attribuita uno stipendio in una società vicina al collasso economico. (Stefano Petrucci, Tele Radio Stereo, Unico grande amore)



* In questo momento mi tiro fuori dalla corsa alla notizia a tutti i costi. Per il futuro della Roma dico solo una cosa: “Forza, Roma”. (Augusto Ciardi, Tele Radio Stereo, Unico grande amore)



* A chi si sta occupando del futuro della Roma, chiedo solo una cosa: trasparenza sulle modalità di cessione e sui tempi. (Enrico Maida, Radio Radio, Radio Radio lo sport)



* Sia chiara una cosa: il potere politico non ostacola l’ingresso di investitori stranieri. La realtà è che da quando i soggetti potenzialmente interessati hanno aperto la due diligence, sono nati i problemi. (Virgilio Monosilio, Radio Incontro, La storia siamo noi)



* Borriello non torna al Milan, Galliani non farebbe mai uno sgarbo alla Roma. (Tony Damascelli, Radio Radio, Sport e News)



* Borriello resta a Roma. A Milano, sponda Inter, potrebbe approdare Vucinic già da gennaio. (Franco Melli, Radio Radio, Sport e News)



* Borriello resta a Roma. Il suo malumore non esiste. Non capisco perché si debba creare una contrapposizione tra lui e . (
Sandro Nini, Radio Erre Due)



* A me Belen non sta simpatica per tanti motivi. Uno su tutti: ha preferito Corona ad un giocatore della Roma, Borriello. (Carlo Zampa, Radio Ies, A tutto campo)



* Caro Zampa, per questa tua frase così romanista, ti amo. (Patrick vom Bruck, Radio Ies, A tutto campo)



* Dopo -Real Madrid non riesco più a parlare di calcio. Che amarezza, per esempio, vedere orsi polari contro pinguini in Polonia. (
Maurizio Catalani, Rete Sport)