La penna degli Altri 22/11/2025 08:06
Pisilli, Camarda e gli altri: la Serie A trascura i ragazzi
Se capovolgessimo il mondo degli Under 21 in campo, l'Italia volerebbe al secondo posto nella speciale classifica con cinquanta campionati al via. Il mondo degli Under 21 in campo, quello reale, ci boccia e ci boccia sonoramente: la nostra Serie A occupa la posizione numero quarantanove, laggiù penultima e con una percentuale dei ventenni sotto i riflettori che si ferma all'1,9 per cento. [...] I nostri più diretti competitor - le altre quattro Leghe più prestigiose in Europa - non brillano di una luce accecante, ma, comunque, viaggiano ad una percentuale più alta della nostra. La Francia racconta del 7,8 per cento di Under 21 convocabili nella propria rappresentativa in campo nell'anno solare 2025 fino ad ora, la Spagna del 4 per cento, la Germania del 3,4, la Premier inglese del 2,4. [...] Che storia hanno i ragazzi scelti dal nuovo tecnico della nostra Under 21 per le due gare di qualificazione agli Europei di metà novembre? Il romanista Pisilli si è regalato un gol da figurine Panini alla Polonia: applausi, pacche sulle spalle e solo il 4 per cento dei minuti a disposizione giocati con la sua Roma in campionato, poco meno di mezzora con il Torino, poco più di un quarto d'ora nel derby con la Lazio. [...] Pisilli e Camarda, ma non solo: tra i ragazzi scelti da Baldini, Comuzzo della Fiorentina si è portato dietro il magro bottino da 38 per cento dei minuti in campo in serie A, Lipani del Sassuolo da nove per cento, i genoani Ekhator e Venturino, rispettivamente, da 31 e 4 per cento. E se si fa un salto all'indietro, dell'Italia vicecampione del mondo nel giugno del 2023 solamente Casadei (Torino), Prati (Cagliari), Ghilardi (Roma) e Ambrosino (Napoli) giocano tra i grandi se consideriamo i titolari nella finale persa con l'Uruguay. I nostri giovani non giocano o giocano poco: la sentenza è questa. E non suona come una novità, anzi. «Giocano poco: e se non vai in campo non cresci. [...] Il mondo degli Under 21 si rivela in salita e alla rovescia: i giovani o giovanissimi vedono il loro percorso frenare sul più bello. «I tecnici dovrebbero essere incentivati a scommettere sui ragazzi e non essere spinti a pesare di dover salvare la panchina ad ogni fine settimana. Da qui, la scelta dell'esperienza a discapito dell'età», sottolinea Viscidi dal Qatar dove alla nostra storia azzurra si aggiunge un altro traguardo storico: la prima semifinale in un Mondiale Under 17 dopo che negli ultimi mesi abbiamo vinto un Europeo Under 19 e Under 17 oltre al già citato Mondiale Under 20 dove ci siamo fermati ad un niente dal trionfo. [...]
(Gasport)