La penna degli Altri 20/11/2025 07:11
Partenza da scudetto
Questa non è solo la miglior partenza della carriera di Gian Piero Gasperini (insieme a quella del 2022/23, quando con l'Atalanta fece lo stesso bottino di punti nelle prime 11 giornate di campionato), ma anche una partenza sprint a livello di scudetto.
Con tutti i debiti scongiuri del caso da parte di chi vive di scaramanzia, negli anni dei tricolori giallorossi solo Fabio Capello ha fatto meglio di Gasp. Il che vuol dire, sostanzialmente, che fa bene la gente a crederci ed a sperare. [...]
Tra i primi due scudetti giallorossi e il terzo c'è un distinguo da fare che poi è quello del peso specifico della vittoria, che prima valeva due punti e poi tre, a partire dalla stagione 1993/94. Attualizzando i primi due tricolori, l'austriaco Alfred Schaffer nel 1941/42 dopo 11 partite di campionato girava ad una media di 1,82 e Nils Liedholm a 2,09. Più tardi Fabio Capello ha fatto anche meglio, volando addirittura a 2,54.
Quella Roma, quella che poi a fine giugno portò circa un milione di persone al Circo Massimo a far festa, dopo 11 gare aveva infatti un ruolino con 9 vittorie (contro Bologna, Lecce, Vicenza, Brescia, Reggina, Verona, Fiorentina, Udinese e Lazio), un pareggio (a Perugia) e una sola sconfitta (contro l'Inter, a San Siro). Un cammino super, che nella storia giallorossa è stato superato una sola volta, dalla cavalcata iniziale di Rudi Garcia nel 2013/14, quando l'allenatore francese fece ben 31 punti (arrivando però alla fine secondo, alle spalle della Juventus di Conte).
Ed allora basterebbe tutto questo per far capire la bontà del lavoro attuale di Gasperini, al di là del primo posto. Perché è vero che la Roma ha perso tre partite, cosa che non era successa né a Schaffer, né a Liedholm né a Capello. Ma è anche vero che ha vinto ben otto partite, fattispecie che - anche qui - rende il dato secondo solo a quello di Capello. Ed allora adesso Gasp cercherà di fare ancora meglio, iniziando proprio da Cremona, domenica prossima, quando vincendo manterrebbe il primo posto in classifica e consoliderebbe la sua miglior partenza di sempre.
Tra l'altro, la difesa di ferro di Gasperini è anche la difesa che ha preso meno gol in assoluto quando poi si è arrivati al tricolore. Schaffer e Capello, ad esempio, avevano subito 8 reti, Liedholm anche una in più. [...]
(gasport)