La penna degli Altri 10/11/2025 11:07
IL PUNTO DEL LUNEDÌ - D'UBALDO: "Il secondo gol un compendio del calcio di Gasp" - SORRENTINO: "Un inno al calcio totale"
La Roma non sbaglia e batte 2-0 l'Udinese grazie alle reti di Lorenzo Pellegrini nel primo tempo e Zeki Celik nella ripresa. Vittoria fondamentale per i giallorossi, i quali salgono a quota 24 punti e si riprendono la vetta della classifica insieme all'Inter. "L'azione del secondo gol è stata spettacolare, un compendio del calcio di Gasperini, in una delle migliori espressioni della squadra in questa stagione", esalta Guido D'Ubaldo del Corriere dello Sport. "Difficile immaginare all’inizio un impatto simile di Gasperini - scrive Arianna Ravelli su La Gazzetta dello Sport -. Tenendo conto che le sue squadre fioriscono in primavera c’è da chiedersi dove la Roma possa arrivare". Andrea Sorrentino de Il Messaggero, invece, parla di un "inno al calcio totale e alla tecnica".
Ecco i commenti di alcuni degli opinionisti più importanti della stampa, pubblicati sulle colonne dei quotidiani oggi in edicola.
A. RAVELLI - LA GAZZETTA DELLO SPORT
[...] Tutte rallentano a turno, se è vero che anche le prime della classe hanno già subito tre sconfitte, esattamente come il Napoli, il Milan una sola (alla prima giornata con la Cremonese), ma ha perso 7 punti contro squadre che lottano per salvarsi. I nerazzurri sono a +14 di differenza reti, mentre la Roma degli attaccanti poco prolifici è a +7, indicatore che sembra suggerire due vie diverse di arrampicata in vetta. [...] La Roma, esattamente come il Bologna, non risente dell’impegno infrasettimanale in coppa. Al contrario: reduce dalla non banale trasferta di Glasgow, ripete il successo. Ha avuto meno di 72 ore per recuperare e, benché per nove undicesimi la formazione di partenza sia la stessa di quella schierata in Scozia, batte una squadra fisica come l’Udinese. I buoni risultati cancellano la stanchezza, che dipende sì dai muscoli ma anche e soprattutto dalla testa. Difficile immaginare all’inizio un impatto simile di Gasperini. Tenendo conto che le sue squadre fioriscono in primavera c’è da chiedersi dove la Roma possa arrivare. Intanto è lì, a guardare tutti dall’alto, ci resterà per le due settimane della sosta e Gasp non ha paura di accendere una piazza incandescente di suo, che non prova l’ebbrezza di essere prima all’undicesima giornata dai tempi di Garcia ("È giusto che la nostra gente creda nello scudetto"). [...]
I. ZAZZARONI - CORRIERE DELLO SPORT
[...] L’azione più fluida di Como-Cagliari è durata sette, otto secondi. Alla fine Pezzuto ha infatti fischiato 36 volte, ottenendo l’effetto coito interrotto: lo spettacolo non è stato mai fecondato. [...] Trentasei stop and go sono un terzo in più della media stagionale, che è di 25, tre più del campionato scorso (22). Scrivo di questa partita, ma avrei potuto estendere il discorso a tante altre gare della Serie A. [...] L’aspetto paradossale è che, a fronte dell’abbassamento della qualità dello spettacolo, si registra un aumento delle presenze allo stadio, ma - attenzione - anche una forte diminuzione dei dati d’ascolto. Il calcio di soli highlights ha un presente, ma non un futuro. PS. Dice: ma nel weekend in cui la Juve e il Milan pareggiano, il Napoli perde male a Bologna (splendido il lavoro di Italiano) e la Roma senza attacco vola in testa, ti occupi di un argomento come quello dei gioco spezzettato dai troppi falli e dall’ipersensibilità arbitrale? [...]
G. D'UBALDO - CORRIERE DELLO SPORT
Quando alla fine del primo tempo si è fatto male anche Dovbyk, dopo che erano già out Dybala, Ferguson e Bailey, il gol sembrava diventare un problema sempre più complesso. Invece la Roma prima in classifica i gol continua a trovarli con centrocampisti e difensori. [...] L'azione del secondo gol è stata spettacolare, un compendio del calcio di Gasperini, in una delle migliori espressioni della squadra in questa stagione. I giocatori danno l'impressione di divertirsi con contesto tattico. Un pressing feroce che ha reso difficile l'uscita dell'Udinese dalla propria area. Un'intensità di gioco ad altissimi livelli, con una lettura della partita da grande squadra. [...] La squadra di Gasperini ha vinto otto delle undici partite fin qui giocate e ha fatto registrare sei clean sheet. [...]
M. FERRETTI - CORRIERE DELLO SPORT
Vietato guardare la classifica. Ma come: proprio adesso? Sì, proprio adesso. Complicato, in certi casi, non cedere alla tentazione di dare uno sguardo al volo. Anche solo una sbirciatina e via. Nulla di clamoroso, per carità: giusto il tempo di rifarsi gli occhi. Complicato non sgarrare, però meglio evitare. Non è questo il momento di fare i conti, e non è assolutamente neppure il momento di buttare giù tabelle. La tabella porta zella, ricorda il proverbio. Impossibile (e forse anche ingiusto) non godersi il momento, però. Ci mancherebbe altro. Perché la vita è adesso, e adesso va goduta. E perché, si sa, del doman non v'è certezza. [...] La Roma, all'alba della terza sosta stagionale, ha già giocato 15 gare, tra campionato e coppa europea. Il bilancio parla di 10 vittorie, 0 pareggi e 5 sconfitte. Otto successi su undici in campionato, con la miglior difesa del torneo (5 reti al passivo). Tanta roba. Numeri che, probabilmente, non danno l'esatta misura della forza (e forse anche dei limiti)
della squadra di GPG. Micidiale in trasferta, più macchinosa all'Olimpico. L'assenza di pareggi sta lì a testimoniare la mancanza di un equilibrio di rendimento. Forse. Gian Piero Gasperini, più per obbligo che per scelta, finora ha provato mille soluzioni, ha sperimentato altrettante situazioni tattiche però non ha ancora intercettato la ricetta della felicità. Ma se la Roma sta lassù, il merito è quasi esclusivamente suo. Roma a marchio GPG. [...] Mancini sistemato da Gasp quale centrale di destra per aumentare la costruzione del gioco anche attraverso un difensore. Una brillante invenzione del tecnico. [...] In tribuna a seguire lo spettacolo messo in scena da Gasperini ieri c'era anche Ryan Friedkin, chiamato in gennaio a migliorare la squadra. Vista la situazione sarebbe triste non farlo. Giusto? [...]
P. CONDÒ - CORRIERE DELLA SERA
[...] Entrambe le capoliste hanno già perso tre volte, una in meno del Pisa per dire: gli amanti delle statistiche troveranno in questo torneo una miniera di incongruenze. Pensate che la Roma è l'altra capolista grazie a un progresso di 9 punti rispetto all'anno scorso ottenuto a parità di gol segnati: 12 erano nel 2024, 12 sono nel 2025. La chiave è naturalmente la solidità difensiva (5 gol subiti contro 14), il reparto cui Gasperini ha affidato la soluzione di tutti i mali: il 2-0 è arrivato da una combinazione Mancini-Celik nell'area dell'Udinese. [...]
T. CARMELLINI - IL TEMPO
La Roma cresce e inizia a far paura. Gasperini centra il secondo successo consecutivo in casa e si gode la sua nuova creatura che mette l'Udinese alle corde senza lasciargli respiro. Una prova di forza, netta, che manda in delirio il popolo romanista: si apre con i fischi a Zaniolo (con Roma ormai la frattura è insanabile e lui continua a metterci del suo) e si conclude con i fischi a Zaniolo quando Runjaic decide di cambiarlo nel finale dopo che Svilar gli aveva negato un'altra gioia all'Olimpico… chissà se e come avrebbe esultato (ce lo dirà la prossima volta… semmai). Nel mezzo il meglio di quanto fatto vedere finora dalla squadra di Gasperini che macina gioco, va a mille dall'inizio alla fine. Poi la standing ovation per Pellegrini (pace fatta con i suoi tifosi) che lascia il campo nel finale dopo aver segnato un rigore «pesantissimo» che sblocca la Roma e mette in discesa la giornata giallorossa. E poi Cristante, sempre più leader silenzioso di questo gruppo, segno che anche lì Gasp ci aveva visto lungo. E Koné? Una belva in mezzo al campo che arriva ovunque, spezza la trama del gioco avversario e rimette in sesto quella giallorossa. Di Soulé già detto, continua una crescita esponenziale e quando ha la palla tra i piedi sai sempre che sta per succede qualcosa. Ma è la conferma anche di Mancini che difende da stopper e poi corre in avanti e diventa assist-man per il raddoppio di Celik: sì esatto Mancini e Celik. Perché con Gasperini tutti devono saper fare tutto e i giocatori sembrano iniziare a capirlo davvero: non è una frase buttata lì, ma un vero e proprio mantra. La Roma si gode il primato in classifica e poco importa se lo fa in condominio con l'Inter che nel posticipo di San Siro batte la Lazio 2-0. [...]
T. DAMASCELLI - IL GIORNALE
Inter e Roma in testa alla classifica, con tre sconfitte in casella. È il bignamino della Serie A, torneo nel quale basta una vittoria per andare in paradiso e un pareggio per entrare in crisi. Brutto calcio ma i risultati premiano Chivu e Gasperini mentre il campione in carica, Conte, va in analisi. [...] Sta male anche l'Atalanta, [...] la batosta di ieri è stata pesante, la tifoseria bergamasca non ha assorbito Juric, "costretta" ad assistere al giubileo di Gasperini che, in silenzio, ha portato la Roma in testa alla classifica. [...]
A. SORRENTINO - IL MESSAGGERO
In attesa del nuovo stadio, nell'Urbe converrà progettare anche una statua equestre per Gian Piero Gasperini, il Marco Aurelio di Grugliasco. [...] Quasi a un terzo del cammino, tiene la Roma al primo posto con Baldanzi centravanti (Baldanzi!) e incastona il 2-0 all'Udinese con Mancini rifinitore e Celik goleador, un inno al calcio totale e alla tecnica (e con la migliore difesa). Le grandi idee del condottiero migliorano i giocatori e spingono lontano, nel campionatino in cui i valori e soprattutto i disvalori sono i più livellati di sempre. [...] La Roma è li e ci sta bene, perché crede in se stessa e nel suo allenatore. Tra l'altro senza Dybala può giocare con dieci giocatori di movimento e non deve aspettare Godot, ossia le sempre più rarefatte prodezze della Joya (non è più neppure il più bravo della Roma, lo dicono prestazioni e cifre degli ultimi due anni). E' la Roma di tutti, non di uno solo, e fa tutta la differenza del mondo. [...]