La penna degli Altri 09/10/2025 09:22
Nuovo piano parcheggi per lo stadio della Roma: c'è posto per 26mila tifosi

Quasi mille posti auto in più rispetto alla versione originale del progetto (da 4587 a 5556 parcheggi). A questi si aggiungono altri 5709 posti per le moto per un totale di 26mila persone (calcolando almeno più persone su ogni veicolo) che si muovono verso lo stadio con i propri mezzi. Il piano parcheggi si articola in tre parti. La prima, "l'area stadio" che prevede una serie di parcheggi. Sono al di sotto di esso: 328 riservati alla società giallorossa, 589 invece per i tifosi. Altri posti saranno disposti in altre aree dello stadio e porterà ad avere 1849 posti auto e 1490 per le moto. La seconda parte riguarda invece l'extra stadio. Qui i parcheggi previsti sono quattro per un totale di 420 posti auto e 4219 posti moto. Infine, l'ultimo anello è quello che si basa sui parcheggi di scambio. Qui si prendono in considerazione i parcheggi già esistenti lungo la Linea B Santa Maria del Soccorso, Ponte Mammolo e Rebibbia. La Roma considera dunque attendibile la possibilità di avere il 60% degli stalli. L'idea è che ovviamente il tifoso arrivi in questi nodi di scambio, lasci la macchina e prosegua con la metro fino a Quintiliani e poi con il treno verso Tiburtina, a 400-600 metri dai cancelli. [...]
Si riempie l'agenda sia della Roma che del Campidoglio. Ieri, udienza al TAR sulla richiesta di sospensiva presentata dai "No Stadio" contro l'abbattimento di 112 alberi necessari per consentire la ripresa dei saggi archeologici. La sentenza è attesa tra oggi e domani. Oggi, poi, c'è anche l'intervento del sindaco Roberto Gualtieri alla riunione dell'ECA. L'incontro è alle 9:30, ma, prima ci sarà un colloquio con Dan Friedkin. Ieri è quindi avvenuta una riunione in Campidoglio per preparare il suo intervento che dovrebbe presentare l'Olimpico o Pietralata come impianti nella lista di Euro 2032.
(Il Messaggero)