La penna degli Altri 15/06/2012 09:34

Stadio, una casa per il successo

 

Ma quanto è rilevante possedere uno stadio di proprietà? Uno studio dell’analista economico Andrea dà la prima evidenza empirica (anche solo fermandosi all’aspetto di natura economica, più che patrimoniale) di come poter disporre di un proprio impianto permetta ai club di veder diminuita la dipendenza economica dai risultati sportivi, altrimenti totalmente vincolanti. A confronto finiscono i bilanci della e della Roma dell’ultimo biennio. Il risultato? La stagione senza coppe dei bianconeri di quest’anno (ma con lo stadio nuovo) ha praticamente pareggiato quella della Roma 2010-11 con la (ma all’Olimpico). Il cuore del confronto è sulla dinamica dei ricavi da stadio. Nei primi nove mesi della stagione 2010-11, la ha realizzato 9,3 milioni giocando all’Olimpico di Torino (non di proprietà) una stagione incolore, in campionato e nelle coppe. Quest’anno, invece, con le sole partite di serie A e di Coppa Italia, disputate però nell’impianto di proprietà, al 31 marzo 2012 è stato registrato un incremento del 156% (23,9milioni). Viceversa la Roma, nel 2010-11 alla voce incassi dal botteghino ha ottenuto 25,4 milioni dall’Olimpico di Roma (in affitto dal Coni), beneficiando però delle gare di dove è giunta sino agli ottavi di finale.

In questa stagione, con solo una partita europea casalinga all’attivo, il decremento è stato del 53% (11,9milioni) giocando nella medesima struttura. Le differenze sono evidenti anche agli occhi profani di chi s’intende poco di economia. Ma ancora più interessante entrare nel dettaglio: la 2010-11 (al 31 marzo) aveva giocato 22 gare interne (comprese le coppe) e totalizzato all’incirca 417.440 tifosi, ottenendo un ticket unitario pari a 22,33 euro. In questa stagione, senza l’Europa, per i bianconeri le partite sono state 17 (5 in meno) e gli spettatori circa 619.779 (oltre 200.000 in più, ossia +48%): il ricavo unitario è salito a 38,51 euro (incremento del 72%). Per la Roma 2010-11 (al terzo trimestre), erano state invece 19 le presenze davanti al pubblico amico (con 4 gare di ) con circa 614.821 spettatori sugli spalti, per un incasso unitario medio di 41,25 euro. Quest’anno, con un solo confronto interno europeo all’attivo, le gare sono state 16 ed i tifosi all’Olimpico circa 585.362: ne deriva un incasso unitario medio di 20,32 euro (-51%).

Mercato: torna a circolare il nome di Uvini (San Paolo) anche se la Roma smentisce l’interessamento. Juan piace all’Internacional ma il suo agente ribadisce: «Non si muove».