La penna degli Altri 11/02/2012 10:02
I lunedì che odio di più

Partiamo dai globali, tralasciando i derby del cuore (catalogati anche quelli), la Roma, di lunedì, annovera una serie considerevole di precedenti. La carrellata comprende, tra le altre, 8 gare del campionato di serie A, 2 del campionato di guerra 1945, 24 amichevoli e 9 partecipazioni a tornei. Partiamo proprio dalle gare ufficiali. Primo precedente il RomaDominante del 26 dicembre 1927. Nel corso della gara un terremoto spaventò non poco i tifosi presenti, danneggiando anche limpianto del Velodromo Appio. Lepisodio non impedì però alla Roma di spuntarla per 4-2. Passiamo ora a PalermoRoma del 14 novembre 1932, assai simpatica per almeno due motivi. In primo luogo la vittoria della Roma (propiziata tra laltro dallautorete del vecchio Ziroli, indimenticato ex giallo-rosso che aveva partecipato allannata di fondazione del Club), in secondo luogo l avventurosa marcia davvicinamento al match di alcuni tifosi romanisti che raggiunsero la meta a bordo di un idrovolante.
Continuiamo a snocciolare i dati e registriamo il PadovaRoma 2-1 del 25 aprile 1949 e il Pro PatriaRoma del 16 gennaio 1950. Soprattutto questultima gara fu estremamente sfortunata. Siamo andati a rispolverare la vecchia annata del Calcio Illustrato che ne conserva la cronaca e Mario Casalbore scriveva. «Faceva freddo e parecchio, ma ci si vedeva. Tuttavia credo proprio che i giallo-rossi avrebbero preferito il ritorno del nebbione di domenica. Di guai, infatti, ne sono capitati parecchi ai romani». Tra i tanti, ci basta ricordare lautorete di Maestrelli e il fortunoso gol del Padova che metteva fuorigioco Risorti con una deviazione involontaria di Tre Re . seconda autorete. Il resto è mancia. Abbiamo ancora tempo per annotare RomaCesena 2-2 del 16 febbraio 1976, lignobile RomaInter 4-5 (Zeman perché sei Zeman?) del 3 maggio 1999, il FiorentinaRoma del 9 aprile 2001 e infine RomaJuventus 1-1 del 12 dicembre 2011. Cè anche spazio, lo abbiamo detto, per due precedenti del campionato di guerra 1945, Italia Libera Roma 1-1 (del 9 aprile 1945) e TrastevereRoma 0-2 (del 14 maggio 1945). La dignità dei due punti in palio la conserva però anche RomaStoke City 2-0 del 5 giugno 1972. Stiamo parlando, naturalmente del Torneo Anglo Italiano che si concluderà, in quella stagione, con capitan Cordova ad alzare al cielo una Coppa, per la gioia del presidente Anzalone, che purtroppo non ebbe molte altre occasioni per assaporare una simile gioia.
Tra gli altri tornei, disputati di lunedì, un valore storico, lo conserva anche il RomaPerugia 5-2 dell8 dicembre 1980. Stiamo infatti parlando di un torneo che vide per la prima volta la Roma indossare una maglia sponsorizzata (per lappunto la Ponte, azienda che aveva patrocinato la manifestazione). Sembra che il pagamento per quella concessione allo sponsor, almeno in parte, fosse stata onorata, proprio con delle forniture di pasta alla prima squadra. Proseguendo in questo nostro viaggio, ecco due gare che veramente in pochi ricorderanno. Ci riferiamo al River PlateRoma 1-3 del 9 maggio 1994, disputato a Buenos Aires e al RomaBayern 3-2 del 18 agosto 1986, giocato nientemeno che a Zurigo.
A tutti gli effetti indimenticabile è invece lAldair Day del 2 giugno 2003. Si trattò di una festa nella migliore tradizione dei grandi saluti tributati ai campioni della nostra storia (Rocca, Conti, Giannini ecc. ecc.). Andando a rileggere le formazioni di quel RomaBrasile si possono ritrovare i nomi di Peruzzi, Cafu, Candela, Samuel, Carboni, Zago, Nela, Conti, Giannini, Totti, Rizzitelli ma anche di Dunga, Leonardo, Junior (Ronaldo infortunato, era però presente). Una festa straordinaria (in panchina, cera addirittura quel musone di Ottavio Bianchi, assieme a Zeman e Capello, un trio assolutamente da fantascienza). Tra le altre chicche, non possiamo non congedarci con una semifinale di spareggio per la promozione nella serie A di rugby tra Roma e Lazio. Vincerà per 17-3 la Roma che poi conquisterà lobiettivo nella finalissima.