La penna degli Altri 31/01/2012 10:19
Storie di consigli in giacca e cravatta, di scene teatrali e di amministrazioni
E in più di unoccasione, lo raccontava spesso anche il presidente Sensi, che a quelle corride aveva presenziato, Sacerdoti, si presentava da dimissionario, e usciva nuovamente acclamato alla presidenza, dopo aver annunciato un esotico colpo di mercato. Sfortunatamente, non sempre questo caos è stato accompagnato dalla solidità che Renato Sacerdoti è sempre riuscito a regalare alla sua gestione. Il 13 dicembre 1964, ad esempio, dopo la vittoria con il Messina, il compianto presidente Marini Dettina, rimasto da solo a fronteggiare un bilancio disastrato, fu costretto a convocare durgenza un C.d.A. che ufficializzerà il suo affiancamento ( Franco Evangelisti e Anacleto Gianni). E infatti non accadrà, ma si continueranno a vedere Assemblee come quella tenuta allAmbra Jovinelli del 18 luglio 1965. Sei ore di riunione con la bagarre dellopposizione fuori dalla sala e il: «volantinaggio degli attivisti», come ricorda Enrico Mania nel suo magistrale: Una città una squadra. Da quegli anni, ci separa una muraglia infinita di cambiamenti, cambiamenti, che se possibile si sono moltiplicati in un abisso nell ultimo ventennio. Anche qui ricorro ad un esempio che dovrebbe servire più di un trattato. Quando il 27 ottobre 1994, Franco Sensi presentò a Trigoria il primo bilancio esclusivamente derivante dalla sua gestione, il fascicolo di relazione proposto allapprovazione poteva contare su 45 pagine.
Quel giorno si ratificherà il passaggio del capitale sociale da 15.000.000.000 milioni di lire a 52.000.000.000 milioni di euro. Anche sulla spinta dellingresso in Borsa e di una campagna abbonamenti che aveva portato a 44 mila i tesserati sempre presenti (record assoluto), il valore di produzione del Club aveva raggiunto i 200 miliardi, con una crescita in termini relativi del 70% rispetto all esercizio precedente. In tre minuti scarsi di lettura, davanti a 38 azionisti estremamente attenti si sancì un investimento per lacquisizione dei diritti pluriennali delle prestazioni dei calciatori che aveva toccato i 184 miliardi di lire, con un capitale investito netto di 258 miliardi. Cerano in quei dati i segreti di un successo atteso per quasi venti anni. Alla riunione di ieri il compito tremendamente difficile ma esaltante, di tracciare una nuova frontiera, verso quelle vittorie che i romanisti sognano, attendono e soprattutto meritano.