La penna degli Altri 24/01/2012 08:43
Dal gol-scudetto di Cuccureddu al gol annullato di Turone. Juve-Roma, è incrocio di gigant
Lungo digiuno A Torino Marco ha trovato proprio la fiducia: Marotta lo inseguiva da tempo e Conte ne apprezza le qualità e le caratteristiche. E poi Borriello ha ricominciato ad allenarsi come piace a lui e come gli era successo solo con Gasperini nell'anno magico al Genoa: non solo esercizi per garantire la brillantezza in area, ma anche molta attenzione sulla forza e sulla resistenza. Borriello finisce gli allenamenti stanchissimo e soddisfatto: la condizione è in crescita, anche se raggiungere i compagni che vengono «torturati» da luglio non è facile. Giocare una partita da titolare è sicuramente un passaggio importante nel recupero psicofisico di Borriello. E poi si tratta di un incontro decisivo (i bianconeri stasera potrebbero tornare nella semifinale di Coppa Italia dopo tre anni) e contro una delle squadre italiane più in forma. E' un esame vero e proprio, quindi. E come se non bastasse, Marco non segna dal 22 maggio 2011 (Roma-Sampdoria 3-1): 247 giorni sono tanti, troppi. Non pensarci è impossibile, nonostante Borriello sia un attaccante generoso che gioca prima per la squadra e poi per sé.
Piacevole vizio Negli anni scorsi Marco non si è fatto molti problemi nel punire le sue ex squadre: con il Milan ha segnato una doppietta al Genoa e con la Roma ha fatto gol ad Abbiati a San Siro firmando anche l'ultima sconfitta interna dei rossoneri prima del derby di pochi giorni fa. E Conte spera che Borriello risolva in parte il problema emerso in molte partite stagionali, ossia la scarsa precisione in area e la difficoltà nel trasformare le tante occasioni create. Intanto non ci sono preoccupazioni sull'accoglienza dei tifosi, che avevano contestato Borriello durante la trasferta di Lecce. Nessun insulto, nessun fischio, magari un po' di indifferenza all'inizio. Toccherà a Marco meritarsi gli applausi e i primi cori della curva bianconera.