La penna degli Altri 03/12/2011 10:44
Stekelenburg contro Kjaer e Klose

Al sorteggio per il prossimo Europeo, che andrà in scena in Polonia e Ucraina dall8 giugno all1 luglio 2012, lItalia è finita in un girone ricco di insidie, pescando i campioni dEuropa e del mondo in carica della Spagna, lindigesta Croazia e lIrlanda del Trap, incrocio che da entrambe le parti si sarebbe evitato volentieri, come ammesso a caldo da Cesare Prandelli: «Volevamo evitare Trapattoni, per tanti motivi...».
Il bicchiere mezzo pieno? Eccolo: evitato il gruppo di ferro composto da Olanda, Danimarca, Germania e Portogallo, obietivamente una buona notizia. Toccherà invece a Stekelenburg e Kjaer affrontarsi nel gruppo di ferro, dove potrebbero andare in scena un derby tris contro Miroslav Klose. Gli azzurri , che giocheranno tutte e tre le gare in Polonia, esordiranno il 10 giugno alle 18 a Danzica contro la Spagna campione in carica per poi, il 14, volare a Poznan ed affrontare, al medesimo orario, la Croazia. Il girone si chiuderà contro lIrlanda di Giovanni Trapattoni: gli uomini di Prandelli si giocheranno il passaggio del turno in uno scontro fratricida il 18 giugno alle 20.45, di nuovo a Danzica. Sarà Cracovia il quartiere generale degli Azzurri, come confermato da Prandelli che ha anche ammesso «Spero di avere Cassano e Rossi allEuropeo perche avevamo grandi equilibri con loro in campo. Nelle ultime partite abbiamo cercato di capire se e come potevamo variare il modulo e avere alternative. E presto per prendere una decisione, tendenzialmente sono orientato a confermare il centrocampo a rombo».
Sulla Spagna campione di tutto «Coraggio lo abbiamo, le prestazioni ci sono state, sappiamo di affrontare i Campioni dEuropa e del Mondo che hanno una grande esperienza, la mia preoccupazione è arrivare preparati a livello mentale». Il passaggio del turno si deciderà contro lIrlanda: «Dipenderà molto dalla condizione fisica, conoscendo Trap so che sarà lì fino allultimo per conquistare una posizione di prestigio. Croazia o Irlanda? Vantaggi o svantaggi non ci sono, ma non penso ad altro se non ad arrivare preparati allappuntamento, è un torneo da affrontare con la mentalita giusta».
Volendo dare per scontato che la Spagna, peraltro sconfitta ad agosto a Bari in amichevole (2-1) dagli azzurri, sia fuori portata e ammazzi il girone, il vero spauracchio per la selezione di Prandelli potrebbe essere rappresentato dalla Croazia che era andata a un passo dalla semifinale nel 2008 e che storicamente si è sempre rivelato avversario ostico per gli azzurri. Occhio a non sottovalutare infine lIrlanda: la squadra del Trap è stata lunica squadra (insieme allUruguay) a battere gli azzurri nella gestione Prandelli. Accadde a Liegi il 7 giugno scorso quando, in amichevole, vinse 2-0. Girone morbido il primo, con Polonia, testa di serie come lUcraina, Grecia, Russia e Repubblica Ceca. Tenero anche quello dellInghilterra di Fabio Capello, che se la vedrà con Ucraina, Svezia e Francia. La gara inaugurare della manifestazione sarà Polonia-Grecia l8 giugno.