La penna degli Altri 02/11/2011 10:13
Questo è calcio moderno o unidea confusa?

Ecco, la pericolosità: una volta il concetto di bel gioco era associato alla capacità di una squadra di creare situazioni di pericolo dellarea di rigore avversaria, e di evitare che lo facessero gli altri. Sembra un concetto superato come se su questo equivoco se ne fosse innestato un altro generazionale per cui chi non apprezza questo calcio moderno è vecchio perché rimpiange il buon senso, la linearità, la concretezza, la semplicità di un calcio col quale, tuttavia, sono stati vinti scudetti, coppe e titoli mondiali, senza dover necessariamente fare dolorose rivoluzioni. Potrà anche essere moderno, ma un calcio che ignora quasi totalmente la fase difensiva, che non prevede un certo tipo di marcature nella propria area di rigore, o una protezione accanto ai pali della propria porta in occasione di angoli o palla inattiva, va incontro al rischio di subire gol inaccettabili come gli ultimi contro Genoa e Milan. Ai meno giovani (e sono fra costoro) viene in mente il caro Ettore Scapigliati, dirigente giallorosso super tifoso (al punto di affermare: odio il cielo perché è biancoceleste) che al termine di trasferte finite male, diceva con romanissima ironia: «Abbiamo lasciato unottima impressione
e i due punti!».
A questo punto incuriosisce capire se si tratti veramente di un fatto generazionale, una sorta di conflitto di vedute legato alletà: veramente tutti i giovani (siano essi commentatori, tifosi, lettori di questo giornale) pensano che la Roma abbia un bel gioco, mentre i vecchi (delle stesse categorie) sono scettici? Oppure quei concetti di pericolosità e di concretezza possono ancora essere trasversali? Per restare ai problemi delletà, è stato detto che la Roma di oggi è troppo giovane e bambina per poter competere con una squadra consolidata come il Milan, il che sarebbe anche condivisibile se non fosse che linconveniente si è verificato pure con Slovan, Cagliari, Siena, Genoa che così consolidate non sembrano. Appare logico il desiderio della nuova Società di dimostrare una soluzione di continuità col passato, nella impostazione, nei dirigenti, nei tecnici, perfino nei giocatori (con palese insofferenza nei confronti della vecchia guardia); meno logica sembra questa rottura tecnica con canoni calcistici collaudati compreso un eccessivo e non sempre giustificato ricorso alla rotazione di una trentina di calciatori che finisce per frastornare non solo i vecchi osservatori, ma anche gli stessi giocatori. Oggi coloro che vogliono sempre e comunque giustificare lallenatore parlano di tentativo di coinvolgere tutta la (sovrabbondante) rosa; un tempo si sarebbe parlato di mancanza di chiarezza di idee.