La penna degli Altri 24/10/2011 10:50
Il morso di Lamela

Una perla da cineteca, una dimostrazione di classe, lo scintillio di una stella appena nata ma che già rischiara lorizzonte. È troppo bello quello che accade all8 del primo tempo. Troppo. È la prima partita di Erik, è lesordio tanto atteso, è lultimo petalo a doversi schiudere di una rosa che un anno fa nemmeno ci permettavamo di sognare. Largentino prende palla sulla trequarti, là dove la Tevere stringe la mano ai Distinti destinati alle famiglie. È lì che lincantesimo strega centinaia di bambini e migliaia di adulti. Romanisti. Ma strega soprattutto Tzorvas, lex portiere del Panathinaikos, uno dei protagonisti di quella serata maledetta dEuropa League. Un anno fa. Cera Ranieri. Imperfetto? No, passato remoto. Eredità di una Roma che non cè più, ricordo sbiadito di una coppa da cancellare. I fotografi catturano limmagine: Tzorvas si tuffa, ma stavolta non fa in tempo a deviare la conclusione. Fa in tempo in compenso a voltarsi e a vedere la palla addormentarsi in fondo alla rete. E poi? Lamela non è ancora perfettamente a suo agio negli schemi di Luis Enrique. Sabatini predica calma, vuole proteggerlo: «Si è allenato poco con la squadra, dobbiamo aspettarlo». Vero, ma Erik sfoggia una tecnica indiscussa. Va a tanto così dalla doppietta. Nel primo tempo gli viene deviata in angolo una conclusione a botta sicura. Nel secondo cresce ulteriormente. Al 13 prova ancora il sinistro magico e il pallone va a lato di poco. Al 32 si invola in contropiede, ma si fa recuperare dalla difesa del Palermo. Pizarro è a qualche metro di distanza, ma Lamela non lo vede. O comunque non lo serve. Un peccato di gioventù, ovvio.
Quando al 38 Bojan gli dà il cambio, dagli spalti scrosciano applausi. È unovazione. Tu chiamalo, se vuoi, amore. A fine partita Lamela scappa via. Si limita solamente a twittare: «Sono molto felice, perché ho iniziato a giocare e anche di più perché abbiamo vinto. Forza Roma!». Lascia il palcoscenico ai più grandi. Ai senatori. Ai De Rossi («Lamela è bravo e tignoso», e detto da Daniele è un gran complimento, caro Erik), ai Pizarro, ai Cassetti. La dirigenza lo esalta, Sabatini cerca di prendersi il minor numero di complimenti possibili per un acquisto, lennesimo, indovinato. «È un colpo della Roma, perché io opero nella Roma e faccio le scelte per questa società», dice il diesse. Aggiungete allelenco dei pregi la modestia, per favore. Quando il sole scompare dallOlimpico, Lamela fugge via tra le braccia di chi ha assistito al capolavoro dalla tribuna: familiari e amici. Scappa dalla fidanzata Sofia, da mamma e papà, dal fratello. Scompare nel tramonto romano, avvolto ancora dalleco di quel gooooo. Di quel primo inno alla gioia cantato dalla Sud. Sarà difficile dimenticarlo.