La penna degli Altri 24/09/2011 11:10

E Fenucci riceve Zavanella

Il giorno dopo l’accordo da due miliardi e mezzo di euro per i diritti tv della serie A per i prossimi 3 anni, Camiglieri all’Ansa ha spiegato: «Nel panorama dei ricavi delle società di calcio i diritti tv assumono un valore sempre più importante. Questo espone le società a una forte dipendenza dai broadcaster e quindi anche ad uno squilibrio. L’ingresso di Mediaset Premium ha fatto sì che ci fosse più pluralità e maggiore competitività, ma servono altre fonti di ricavo, e principalmente dagli stadi. Lo stadio può diventare oltre che la casa della squadra, un luogo di aggregazione all’interno del quale ci possono essere elementi di attrazione per la collettività, oltre ad essere una fonte di ricavo per i club». Secondo Camiglieri la questione stadi non è solo prioritaria, ma (ed è la cosa più importante) anche fattibile: «L’operazione può essere fatta anche altrove ed in maniera più avanzata, ma i sindaci sono sordi. Ora speriamo che a Roma si riesca. Vedo grande disponibilità sia da parte del sindaco Alemanno, sia del presidente della Provincia Zingaretti. Nel nostro paese la legge sugli stadi è stata voluta da tutti gli schieramenti indistintamente ma non si capisce perché non si riesce a portarla a casa. I diritti tv non potranno aumentare ancora molto. Va dato atto ad Infront di aver portato un grande risultato, ma c’è un limite fisiologico oltre il quale non si può andare. E per questo bisogna lavorare affinché il prodotto calcio sia sempre più spettacolare, come un grande film. Dobbiamo fare un salto di qualità e lo stadio è un elemento importante. È ora di superare il concetto degli stadi che vivono solo 90 minuti».