La penna degli Altri 21/07/2011 10:59
Gerrard & C: i big oggi guadagnano almeno 6 milioni
![](https://m.laroma24.it/IMG/AS ROMA/BRUNICO/2011/quarto allenamento 19_7_11/BIG-ddr area vip pp 2 LR24 19_7_11.jpg)
IN ITALIA - In una Serie A che cerca sempre più di adeguarsi al fair play finanziario, anche i top club gli strappi alla regola continuano a farli solo per pochissimi giocatori, tutti attaccanti. Per i centrocampisti, dunque, diventa difficile avvicinarsi a certe cifre. Ce la fa Flamini, che al Milan guadagna 4,5 milioni di euro lanno, cioè centomila euro in meno di De Rossi, ma il francese percepisce uno stipendio così elevato solo perché ai rossoneri il cartellino non è costato un euro: è arrivato svincolato dallArsenal. Spesso il livello di retribuzione è in forte contrasto con le quotazioni del giocatore. Basti pensare ad Hamsik: quando si parla di offerte per lo slovacco, si ragiona nellordine dei 40 milioni di euro, con De Laurentiis che si spinge fino ai 100 perché quella sarebbe « la proposta indecente » , [...]
CONTRASTO - A Trigoria nessuno riuscirebbe mai ad immaginare per De Rossi un futuro lontano dalla Roma. Detto questo, ogni volta che il suo nome allestero è stato legato ai grandi club, le quotazioni sono state assolutamente in linea con quelle degli altri top player dei principali campionati europei. Però resta il gap sul piano dellingaggio. Il più pagato nelle linee mediane di tutta Europa è Yaya Tourè che al City ha sfondato il tetto dei 10 milioni di euro. Ma lì, si sa, lo sceicco non bada a spese e il suo approccio al mercato crea più di un effetto distorsivo in termini di concorrenza. Schweinsteiger al Bayern costa poco meno, 9,7 milioni lanno, poi cè il terzetto composto da Gerrad, Lampard e Xavi che viaggia a braccetto, circa 7,5 milioni a stagione (Gerrard il più pagato dei tre, arriva a 7,6). Fabregas, altro nome mercato, allArsenal ne prende 6,5 a stagione, Joe Cole e David Silva superano entrambi la soglia dei cinque milioni. [...]
DISTANZE - Ci sono distanze importanti tra lingaggio di De Rossi e quello dei suoi principali colleghi in giro per lEuropa. Ma sono anche distanze di sistema. Inghilterra e Spagna sono campionati più ricchi e non hanno difficoltà a premiare il talento anche in busta paga: allestero gente come De Rossi non avrebbe alcuna difficoltà a firmare contratti da sei milioni di euro.