La penna degli Altri 14/07/2011 11:36
Dal Camerun all' Espanyol come N'Kono
Una scelta di ripiego? No, una scelta precisa di Luis Enrique e del suo staff. Una chiara volontà espressa ai dirigenti giallorossi. Tutto questo perché Kameni, dallEspanyol (comunque Barcellona), nazionale camerunense, centonovantadue centimetri per novantaquattro chilogrammi di peso dotato di grande atletismo, ha le caratteristiche che la Roma cercava: abile con i piedi, apprezzato soprattutto per labilità nel parare i calci di rigore. E poi, soprattutto, Kameni ha una qualità particolare: riesce a restare freddo nei momenti decisivi. E bravissimo nelluno contro uno. Ecco la sua storia.
MISERIA E NOBILTÀ - La sua storia potrebbe ricalcare quella di migliaia di ragazzi provenienti dallAfrica. Carlos nasce nel febbraio del 1984 a Douala, città nella parte sudoccidentale, capoluogo della regione del Littoral e del dipartimento di Wouri. Una zona abbastanza ricca situata sul golfo di Gui- nea che, grazie al porto, allaeroporto e al mercato, ne è la capitale com- merciale. La famiglia di Kameni è di modeste origini e lunico modo per uscire da una situazione sociale dif- ficoltosa è quella di tentare la via del pallone. Gli inizi non sono facili e a voglia di riuscire a sfondare si me- scola, inevitabilmente, con la pesan- te realtà economica del paese. La scintilla, però, arriva quasi per caso e incendia il desiderio di lasciarsi al- le spalle pensieri e paure. LUnion Club Yaoundé rappresenta la società dove Idriss muove i primi passi da calciatore: prima come difensore centrale e poi fra i pali. Lesperienza dura fino al 1996, anno in cui viene notato da un talent scout e tesserato per la Kadji Sports Academy di Douala, la stessa scuola di Samuel Etoo.
Tre anni vitali per la sue crescita umana e professionale, stagioni pro- pedeutiche alla futura avventura nel calcio che conta. Nel 1999, infatti, si trasferisce in Svizzera e gioca nelle giovanili del Sion. Lì si ferma appena dodici mesi e nellestate 2000 viene ceduto ai francesi del Le Havre. La carriera sembra prendere la piega sperata e i desideri da bambino cominciano a diventare concreti compagni di viaggio. La sfortuna, tuttavia, è sempre dietro langolo e ci mette lo zampino: qualche incomprensione con i dirigenti e un paio di infortuni muscolari non gli permettono di giocare più di cinque incontri. Pochini per un portiere, specialmente in quel preci- so momento della carriera. A fine 2002 prepara armi e bagagli e va in prestito al Saint Etienne: pure lì, purtroppo, le amarezze sono nettamente maggiori rispetto alle gioie e Kameni si piazza tra i pali soltanto quattro volte. Il ritorno a Le Havre è quasi peggiore dellesordio: due gare e il logico addio a mamma Francia.
CATALOGNA BIANCOBLÙ - Nellestate del 2004, a ventanni, si trasferisce allEspanyol, in Spagna, per circa ottocentomila euro. Nel frattempo, però, la sua crescita personale, almeno in nazionale, non conosce intoppi: diventaportiere titolare del Camerun dopo essere stato il più giovane calciatore (16 anni) a vincere una medaglia doro ai Giochi Olimpici di Sidney (nella finale vinta 7-6 ai rigori con la Spagna, para un rigore ad Amaya). Kameni, quindi, arriva nel club che fu di Thomas NKono, connazionale e recordman di presenze per un giocatore africano nella Liga, con duecentoquarantuno (poi superato da un altro camerunense, Samuel Etoo), tutte con la seconda squadra di Barcellona. Nella stagione desordio gioca le trentotto partite di campionato e lanno seguente alza anche il primo trofeo: la Coppa del Re in una storica finale (vinta per 4-1) col Real Saragozza. Nel 2006, oltre ad essere eletto il mi- glior portiere africano, giunge allatto conclusivo della Coppa Uefa ma i biancoblu vengono sconfitti dal Siviglia. Nellestate 2009, dopo un di- screto ritocco dellingaggio, rinnova il contratto coi catalani per quattro stagioni, fino al 2013.
BUONO,MA NON TROPPO - Sono due gli episodi che spesso si ricordano di Kameni e, paradossalmente, nessuno di questi riguarda laspetto tecnico. Buono ed educato con tutti, Idriss ha un carattere tosto. Nel gennaio del 2009, mentre si stava esercitando nella cittadella dello sport di Sant Adria del Besos, ebbe un faccia a faccia alquanto duro con un tifoso: questi, infatti, laveva invitato a non rinnovare il contratto, condendo la frase con un paio dinsulti. Il camerunense tentò di afferrarlo per il collo e fu grazie allinter- vento di alcuni compagni che la si- tuazione non degenerò. Nel maggio successivo, viceversa, la stessa scena si ripeté col collega Grégory Béranger, per unincomprensione durante una partitella dallenamento.
CAVALLO DI RITORNO - Forse non tutti sanno che Carlos, neppure maggiorenne, sostenne un breve provino con la Juventus. Unesperienza fugace e senza sobbalzi perché la dirigenza bianconera decise di non tesserarlo. Il prossimo arrivo di Kameni in Italia sarebbe il perfetto epilogo di una carriera sognata, sudata, sospirata e, tenacemente, realizzata. Il prezzo del cartellino sarà attorno ai due milioni e lingaggio dovrebbe aggirarsi intorno al milione per quattro anni. La Roma ci ha pensato e alla fine ha scelto. Salvo clamorose parate in calcio dangolo allultimo secondo di gioco.