La penna degli Altri 06/03/2011 10:44
Abramovich voleva Totti, Franco rispose: «Comprati la Roma»

Questo dunque, in poche battute, il biglietto da visita di un uomo, che prima ancora di aver prestato la sua opera per concludere importanti operazioni di mercato volute dal presidente Sensi, ha regalato alla Roma la sua integrità e la sua grande onestà, allineandosi con quello che da sempre è stato il timbro di questo club e della sua tifoseria. Un uomo, Franco Baldini che incrociò per la prima volta la strada della Lupa l8 novembre 1981, indossando da avversario la casacca del Bologna. Quel giorno i rossoblu dovettero cedere il passo a Falcao e compagni, ma Franco Baldini si consolò fornendo a Roberto Mancini la palla del gol della bandiera. Finito di prendere a calci un pallone (la sua carriera proseguirà nel Bari, nel Pescara, nel Campobasso e nel Foggia appena lasciato da Zeman), rimane nel mondo del calcio come Agente FIFA. E lui, di fatto, a permettere alla Roma, di ingaggiare, quasi a costo zero, il futuro campione del mondo brasiliano Paulo Sergio, fortemente voluto da Zeman. In quella circostanza, Franco Sensi rimase colpito dalle qualità umane e professionali di quelluomo di 37 anni e decise dinserirlo nei quadri della Roma, vedendo in lui la stoffa del grande dirigente.
Nellanno del terzo scudetto Baldini figura nellorganigramma societario come Consulente sportivo, sono i mesi in cui il mercato vede colpi galattici a ripetizione: Emerson, Batistuta, Samuel. In quegli acquisti cè la sconfinata passione e il sacrificio economico di Franco Sensi, ma anche labilità di Baldini, che ad esempio, per quanto riguarda Emerson, era riuscito a mettere il club giallo-rosso in una posizione di grande forza. La collaborazione (che negli anni a venire vede, ad esempio, l ingaggio di Cassano e quello dellambitissimo Chivu), sinterromperà nel marzo del 2005. Dopo aver rifiutato la Juventus, nel 2006, Baldini rinnova in Inghilterra lantico sodalizio con Fabio Capello, tecnico della nazionale inglese. In unintervista concessa al Messaggero esattamente a quattro anni di distanza dalla fine del suo rapporto con la Roma, nel 2009, Baldini dichiarerà: «Le strade si sono divise con responsabilità precise, soprattutto da parte mia. Ho sbagliato molte decisioni nellultima parte della storia, quando pur pensando di spendermi per la Roma forse lho fatto soprattutto per me stesso. Ma resta una gran bella storia e la ricordo come tale».