La penna degli Altri 19/01/2011 10:23

Stadio blindato, sopralluogo del questore

Poi diretto a palazzo Valentini per un vertice con il prefetto: «Sono molto soddisfatto di come è stata organizzato l’ordine pubblico per questo incontro - dice Giuseppe Pecoraro - domani mattina(oggi per chi legge) faremo un’ultima riunione di coordinamento per aggiornare la situazione, fare le ultime valutazioni».

Cancelli alle 18. Il derby tra Roma e Lazio, partita unica per l’accesso ai quarti di finale di Coppa Italia, si gioca alle 20,45. I cancelli però saranno aperti già dalle 18: un’ora di anticipo rispetto al solito per evitare file e calca ai tornelli. Secondo le ultime stime saranno presenti oltre 55mila spettatori. Sono esauriti quasi tutti i settori. La tribuna Tevere, che negli anni passati era stata teatro di tafferugli tra spettatori di opposta fazione, è stata dedicata soltanto ai bambini delle scuole calcio di Roma e Lazio (oltre 5.000) e agli over 60 (quasi 1.500) selezionati da Comune, Provincia, Regione e Confcommercio e Confesercenti.

Il giallo forza armate. In un primo momento era stato deciso di dare la possibilità di andare gratuitamente nella tribuna Tevere anche ai militari della varie forze Armate. Ma la decisione è stata annullata perché poteva prestare il fianco ad una protesta degli ultras. Che, a quanto pare, stasera ci sarà lo stesso, nei pressi dell’obelisco, al grido di “boicotta il derby del poliziotto”.

Raddoppia la cabina di regia. Più funzionari e più esperti della nella sala Gos (gruppo operativo stadio) dello stadio Olimpico dove affluiscono tutte le immagini delle decine di telecamere con zoom potentissimi in grado di inquadrare qualsiasi spettatore all’interno dello stadio e nei punti di accesso.

Controlli serrati e agenti in borghese. Il piano di sicurezza per la partitissima della Capitale prevede un maxi spiegamento di uomini. Ogni commissariato di Roma metterà a disposizione uomini che si andranno ad aggiungere ai carabinieri, poliziotti e finanziari normalmente utilizzati per le partite. Numeroso il personale in borghese soprattutto fuori dall’impianto sportivo e nell’anello circostante lo stadio: sentinelle, in particolar modo della Digos e della squadra mobile, pronte a dare l’allarme ai reparti mobili in caso di problemi. Ieri è stato anche deciso l’utilizzo di “torri-faro” per potenziare l’illuminazioni di alcuni punti esterni. Previsti un prefiltraggio con il controllo del possesso del biglietto ed un altro successivo ai tornelli. Ieri sera sono state effettuate le prime bonifiche (tutte negative fanno sapere dalla ) sia all’interno che al di fuori dell’Olimpico per evitare che qualcuno possa nascondere armi o oggetti pericolosi.


Osservati speciali. Al match assisterà anche una delegazione di 22 poliziotti provenienti da 13 paesi europei (tra cui Belgio, Austria, Francia, Polonia, Svezia, Olanda e Svizzera), che saranno accompagnate dai vertici dell’Osservatorio Nazionale delle Manifestazioni Sportive, e che parteciperanno in qualità di osservatori delle misure organizzative adottate per la gestione della sicurezza in occasione dell’evento.