La penna degli Altri 07/01/2011 10:29

Quinta vittoria di Ranieri dopo la sosta

Il successo sul Catania, pur se arrivato solo nel finale di una partita più che sofferta, ha confermato dunque l’abitudine della Roma di Ranieri di non farsi trovare con

le polveri bagnate dopo quindici o più giorni di stop, visto che nelle partite successive alle 7 pause del torneo vissute dall’arrivo in panchina del mister ha collezionato 4 vittorie, 2 sconfitte e 1 pareggio. La storia stessa di Ranieri sulla panchina della Roma iniziò dopo una

pausa del campionato: quella del 6-11-2009 successiva alla sconfitta casalinga per 3-1 con la che


indusse Spalletti alle dimissioni. Al ritorno in campo, il 13 settembre a Siena, la Roma conquistò i primi tre punti della stagione con i gol di Mexes e Riise che firmarono il 2-1 finale. Con lo stesso punteggio, ma stavolta a favore degli avversari, si concluse il secondo match della Roma di Ranieri dopo una sosta del campionato, quello perso a San Siro contro il Milan il 18-10-2009. Al gol di Menez risposero il rigore di Ronaldinho e la rete di Pato.

 La terza sosta della storia di Ranieri sulla panchina giallorossa arrivò a metà novembre del 2009. Al ritorno in campo (il 22 novembre) la Roma vinse 3-1 in casa contro il Bari grazie alla seconda tripletta in A di . A quelle tre soste si aggiunse poi quella per le feste di Natale, dopo la quale la Roma riprese con il rocambolesco 2- 2 di Cagliari, nel quale subì la doppia rimonta dei sardi tra il 90’ e il 93’. E veniamo al campionato in corso, nel quale la storia delle gare post-sosta della squadra di Ranieri ricomincia proprio da una delusione vissuta al Sant’Elia: quel 5-1 dello scorso 11 settembre che arrivò dopo la pausa per l’impegno della nazionale di Prandelli. Per la Roma, di scena tre giorni dopo in a Monaco di Baviera e reduce dal deludente 0-0 casalingo della prima giornata contro il Cesena, fu una vera mazzata. Quindi c’è stata la sosta del 10 ottobre, dopo la quale i giallorossi vinsero 2-1 all’Olimpico contro il con i gol di Borriello e Brighi. Da allora, fino alla pausa di Natale, il campionato non si era più fermato.