La penna degli Altri 12/11/2010 12:17
Juve-Roma, è il derby di Aquilani
INDISPENSABILE - Alberto è nato e cresciuto nel quartiere Montesacro, a 9 anni ha varcato per la prima volta i cancelli di Trigoria e lì cè rimasto, facendo la trafila nelle giovanilI e passando poi in prima squadra, fino a 25 anni, a parte la stagione in prestito alla Triestina. Una vita in giallorosso, core de Roma, romano e romanista. Un passato che Aquilani non vuole cancellare ma che appunto rappresenta un momento ormai concluso. Adesso, dopo lannata trascorsa tra alti e bassi al Liverpool, cè la Juventus, la società che ha creduto in lui, prendendolo in prestito, e che lo ha rilanciato, tanto da permetter gli di riprendersi lazzurro. E Alberto sta ripagando am piamente la fiducia perché è ben presto diventato un elemento irrinunciabile dello scacchiere di Luigi Del Neri, dispensatore di tecnica e di geometrie. Così, Aquilani affronta per la prima volta la sua Roma da padrone del centrocampo, di nuovo ai livelli in cui indossava la maglia giallorossa.
FERITA APERTA - «Vince la Roma 2-1 e segna Alberto» è il ritornello par condicio tra gli amici e i tifosi romanisti in questi giorni di avvicina mento al match: la fede non si rinnega, però Alberto resta sempre Alberto. La sua cessione nellestate scorsa non è ancora stata digerita allombra del Cupolone dove il centrocampista viene ricordato con affetto: in lui il popolo giallorosso ha visto il terzo perno su cui costruire i propri sogni, dopo Francesco Totti e Daniele De Rossi. E il trasferimento a Liverpool, anche se dettato da esigenze di bilancio, è una ferita aperta, come il passaggio allodia ta Juventus. Nellacceso clima di vigilia il giocatore ha invece preferito il silenzio: è certo che quando stringerà la mano al capitano giallorosso o a De Rossi, con cui è cresciuto nelle giovanili e che sente ancora saltuariamen te al telefono, lemozione prenderà il sopravvento. Ma sarà una questione di attimi, poi si calerà nel suo nuovo ruolo, dentro la nuova casacca.
LITALIA - E guarderà al futuro, a Torino dove si trova benissimo e dove vorrebbe continuare a vivere, alla ma glia azzurra, che dovrebbe rivestire da lunedì, al figlio che nascerà in primavera. Le bandiere sono ormai merce rara, i giocatori vengono sempre più spesso chiamati a una svolta: Aquilani lha fatta. E ritornato in Italia, è ritornato il giocatore di un tempo e lunedì ritornerà in azzurro 21 mesi dopo la sua ultima apparizione in nazio nale (10 febbraio 2009, Italia- Brasile 0-2) con Marcello Lippi ct, in vista dellimpegno di chiusura del 2010, mercoledì 17 in amichevole a Klagenfurt contro la Romania orfana di Mutu. Poi ci sarà tempo per affrontare anche largomento riscatto: lintenzione della Juventus è quello di confermarlo, il giocatore vuole restare in bianconero, ma ci sono in ballo 16 milioni da versare nelle casse del club inglese