La penna degli Altri 01/11/2010 09:17
In campo e fuori, quante provocazioni

Ma a lui, evidentemente, una vita privata non è concessa, come non è concesso di esprimere opinioni. Quando nellaprile 2008, tra laltro a sua insaputa, il suo volto finì su un manifesto elettorale di Francesco Rutelli, il Presidente Silvio Berlusconi, chiudendo la campagna elettorale al Colosseo ebbe modo di osservare: «Quando uno non ci sta con la testa...non ci sta», per poi aggiungere lindomani che Totti era un «grande campione e gli voglio bene». Totti dunque deve essere trasparente e invisibile, persino in campo. Nel 2006 lIndipendent si lamentò che nel match contro lAustralia Francesco avesse: «approfittato del rigore regalato dallarbitro». E giù via con la storia dellitaliano furbetto, di De Coubertin che si rivolta nella tomba eccetera, eccetera. La parata dellincredibile ma vero non ha fine e sconfina nel regno del paranormale. Nel gennaio 2005, Paolo Di Canio, atleta che nella sua carriera ha militato in dieci squadre (Ternana, Lazio, Juventus, Milan, Napoli, Celtic, Sheffield, West Ham, Charlton e Cisco Roma) accusò Totti di non essere una bandiera: «Io dichiarò lex bianco-celeste - quando sono venuto alla Lazio, ho pagato per venire, ma ho acquistato in felicità. E non ho mai chiesto niente, perché il semplice fatto di giocare con la maglia della Lazio, per me, è il massimo della vita. Se la Lazio fosse retrocessa o fosse fallita, per me sarebbe rimasta lo stesso la cosa più bella del mondo. Per qualcun altro, evidentemente, la sua squadra non è così importante (...)».
La realtà è che il delirio fuori dal campo si trasferisce nel delirio in campo e nessuno ha voglia di guardare i numeri. In carriera, di fronte alle centinaia di aggressioni fisiche e verbali, subite nei campi di tutto il mondo, Totti ha subito 15 espulsioni, meno della metà per falli di gioco. Lo stillicidio continuo e sistematico del trattamento subito, la mancanza di tutela, lo ha portato ad avere dei cedimenti. Quello che mi impressionò di più, quello del 21 gennaio 2007. Dopo una gomitata spaventosa di Galante, Francesco tentò di reagire e venne buttato fuori dal campo. Era così stravolto da quellingiustizia che allontanò bruscamente persino Vito Scala. Contro Totti tutto sembra diventare legittimo: lentrata assassina di Vanigli, come il delirio di Colonnese, che nellaprile 2005 si rese protagonista di una frase ignobile, vergognosa che avrebbe fatto reagire chiunque. Nel 2010 ho ormai rinunciato a vedere Totti trattato con normalità, nei suoi confronti vale come non mai quello che diceva Luigi Pirandello: La pazzia è una forma di normalità ... dunque per lui espulsione e niente derby ... Tutto normale. E tutto pazzesco...