La penna degli Altri 10/08/2010 11:07
De Rossi sceglie Falcao
![](https://m.laroma24.it/IMG/AS ROMA/DE ROSSI/BIG-de-rossi-applaude-pubblico-.gif)
Il ricordo del Divino, nel numero e nellanno, l83, quello di nascita proprio di Daniele che, pur non avendo i riccioli del brasiliano, ha lo spirito da leader riconosciuto a Paulo Roberto. «E un numero che avrei voluto anche nella Roma. Ma quando potevo prenderlo, lo diedero invece a Mexes, già prima di fargli firmare il contratto...». Lallenatore era Cesare Prandelli. «Nella Roma ho il sedici, data di nascita di mia figlia Gaia. Qui il cinque, inseguito a lungo. Meno male che ho la fortuna di vestire due maglie». E di mettere la fascia al braccio. «Di passaggio, come nella Roma quando manca Totti. Contano le presenze e presto torneranno Buffon e Pirlo. Ma non serve essere capitano per fare sentire il proprio peso in campo e nello spogliatoio. Penso a gente come Gattuso, Nesta, Totti, Del Piero, importantissimi al mondiale, proprio come Buffon e Pirlo. Mi mancano loro e Cannavaro. Le loro battute».
Ora lItalia è di altri. Di Cassano e Balotelli. Totò avrà il 10. «Ma non sono stato io a dargliela. Qui cè una scaletta e Antonio poteva scegliere prima di altri. Quel numero non ha significati simbolici. Ma lui come caratteristiche, può metterla benissimo». Non come il 7 ottobre del 2006, per Italia-Ucraina allOlimpico. Donadoni aveva dato il 10 di Totti a Cassano. «Antonio non cera, mi costrinsero a prenderla. A me, solo per non lasciarla a lui che nemmeno cera. Per quieto vivere. Oggi a Roma non cè più lo stesso livore. E i tifosi giallorossi non seguono la Nazionale. Per un senso di appartenenza, entrano allo stadio solo per la Roma. Non ci andrebbero nemmeno per fischiare Balotelli». Temi anticipati visto che lItalia a ottobre potrebbe giocare con la Serbia proprio allOlimpico. «Sono passati sei anni da quando Prandelli allenò Cassano a Roma» fa De Rossi senza entrare nel merito di un rapporto mai nato tra i due. «Io, Totti e Antonio eravamo legatissimi, poi ci fu qualche problema. Nel tempo abbiamo chiarito. Con lui non ho mai avuto niente di personale e non porto rancore. Al mondiale non sono mancati Balotelli e Cassano, ma tutti noi. Mario mi ha impressionato, Antonio ha i colpi che conosciamo. Con la fantasia può aiutarci. Ma il punto di riferimento dobbiamo esserlo tutti. Questi sono i primi giorni di scuola, poi le lezioni saranno più difficili. Si stanno comportando bene: ci mancherebbe altro, sono due allenamenti. Cassano è cambiato nellatteggiamento: ora si guarda solo al suo talento, prima al fatto che mancava di rispetto a arbitri, tecnici, compagni e avversari. Tutti sappiamo che non bisogna commettere più certi errori».
Sugli oriundi si schiera con Prandelli. «Spetta solo a lui la decisione. E, a mettere i paletti, non può essere la Lega Nord che due mesi fa non tifava per noi e pensava più al risultato del Paraguay o della Nuova Zelanda. È il calcio che cambia: guardate quanto accade in Francia e Germania». Infine, sugli incidenti di domenica a Pescara e in generale sul calcio violento negli stadi, lamara considerazione. "Che sia unamichevole o una finale di coppa, non deve essere limportanza di una gara a provocare e a giustificare la violenza. Purtroppo questa è una malattia del nostro calcio. E un po tutti dobbiamo fare qualcosa".