La penna degli Altri 05/05/2010 11:50
Mobilitati 600 steward cancelli aperti alle 18
delle forze dellordine e, sulla base delle notizie che saranno a disposizione, «si valuterà se le misure finora adottate siano adeguate o meno». Al termine della riunione, Pecoraro potrebbe prendere ulteriori provvedimenti oltre alle misure di sicurezza già messe in campo.
Eccole: centinaia di agenti delle forze dellordine, almeno 600 steward sugli spalti (molti più del derby), ampie "zone di rispetto" attorno allo stadio, due entrate separate per i tifosi dellInter e della Roma, cancelli aperti dalle 18 per permettere un filtraggio, controlli «rigorosissimi», agenti in borghese sugli spalti. Questi i punti nevralgici del dispositivo di sicurezza che la Questura ha messo in atto per quella che, da giorni - e ancora di più dopo Lazio-Inter - si annuncia come una partita ad «alta tensione», tanto che il sindaco, il presidente della Regione e quello della Provincia hanno lanciato un appello invitando tutti i tifosi alla calma.
Ieri mattina il Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazione sportive del Viminale ha chiesto un rafforzamento delle misure di sicurezza e della presenza degli steward sugli spalti «con lobiettivo di «potenziare i servizi di controllo degli spettatori e i servizi di polizia».
Il timore è anche quello di possibili infiltrazioni di ultrà laziali tra la tifoseria nerazzurra per creare una sorta di alleanza contro i supporter giallorossi: una cosa che spesso accade, visto il gemellaggio, ma che non ha mai creato problemi.
Non solo: dalle 16 non potranno transitare auto in via Cadorna, Largo de Bosis, ponte Duca Daosta e su Lungotevere Diaz fino a Ponte Milvio. Quando le due squadre arriveranno allo stadio strade divise ed entrate separate. Per i tifosi, invece, cancelli aperti dalle 18 per permettere controlli che saranno effettuati anche con laiuto di unità cinofile. Unità che, insieme ai nuclei antisabotaggio ed antisommossa, saranno disposte nei luoghi caldi attorno allo stadio. E vista lora, indispensabile sarà il contributo delle immagini che arriveranno dallelicottero della polizia, dotato di telecamere a raggi infrarossi, direttamente sugli schermi della sala operativa della questura.