La penna degli Altri 06/05/2010 11:24
´L´ho colpito, mi aveva insultato´
Insulti e vendetta Dopo le scuse e un tentativo di chiarimento nello spogliatoio interista (co-meraccontato da Javier Zanetti), lautodifesa del numero dieci in realtà è assai poco conciliante. «In una partita e in momenti così importanti della stagione può capitare di essere nervosi. Sul campo, poi, non sempre si riescono a ignorare offese pesanti, dirette a infangare una città e un intero popolo. Soprattutto quando questi continui insulti provengono sempre dalla stessa persona, che fa della provocazione sistematica il suo biglietto da visita». Chi? Mario Balotelli, ovviamente. «Lho colpito perché mi aveva insultato due volte e poi per quello che aveva fatto lanno scorso a San Siro. Non lho dimenticato » . Qualcuno forse sì. Riavvolgiamo allora il nastro. Nel 3-3 di Milano, Balotelli si procurò un contestatissimo rigore sotto la curva dove erano collocati i romanisti e dopo essere stato insultato segnò il rigore e fece la linguaccia agli ultrà rivali.
Addio al Mondiale? Impressioni? Spiegazione fragile. Cè anche dellaltro dietro, ad esempio latroce delusione per lesclusione a sorpresa che Ranieri gli riserva in avvio per scelta tecnica, con Marcello Lippi, in tribuna, che sgranava gli ultimi dubbi legati alle convocazioni mondiali. Totti era nervoso. Non a caso a un certo punto, dopo un fallo a metà campo, si è lamentato con larbitro e gli dice: «Tanto è sempre uguale...», alludendo ai presunti torti che la Roma giallorossa annota da anni. Poi sui titoli di coda il fattaccio. Nel calcio di Francesco cè tutta la ferocia dellescluso, del protagonista mancato. Forse questo fallo, tra laltro, è anche laddio al Mondiale consumato proprio in mondovisione.
Applausi sciagurati «Totti ha fatto un fallo di frustrazione che non doveva fare. Prima ho scelto Toni perché Francesco per ora non ce la fa a giocare ogni tre giorni», sibila Claudio Ranieri a fine gara, mentre nelle orecchie di tutti rimbombano ancora gli applausi sciagurati che una parte dellOlimpico riserva a un gesto non degno della classe e della storia di Francesco. Chi conosce luniverso Roma, comunque, si augura che il doppio gesto chiave del match del capitano esclusione ed espulsione non comprometta il rapporto tra Ranieri e Totti. A perderci, per la logica degli eventi, sarebbe come sempre lallenatore. Un allenatore che, detto chiaramente, la Nazionale accoglierebbe a braccia aperte per il dopo Marcello Lippi. Ma questo è un film ancora non in cantiere. Che di sicuro vincerebbe loscar per la malinconia.