La penna degli Altri 05/05/2010 11:32
È la notte di Pizarro. L'uomo di Coppa

A Parma non stava al meglio. Accusava un risentimento muscolare, Ranieri ha preferito preservarlo. Il Pek conta troppo nelleconomia di questa Roma, meglio non rischiarlo. David è andato in panchina. Poi, vabbè, il geometra ha lavorato lo stesso. Come capotifoso. Quando Ranieri lo ha spedito a riscaldarsi, David ha incitato i seimila tifosi della Roma. Lo ha fatto saltando. Un ultrà, quasi. Di nuovo: Inter-Roma è la sua partita, perché Pizarro è un ex interista per modo di dire. Ok, sulla carta è veramente un ex: ha vestito quella maglia nella stagione 2005/06. Ma la verità è che quella maglia, il Pek, non lhai mai amata. È come un matrimonio mai consumato. Semmai, David lha tollerata. Lha tollerata anche se al termine di quella stagione vinse la Coppa proprio contro la Roma.
Quando Spalletti, il suo secondo tecnico italiano (allUdinese del dopo Hodgson, che lo aveva reinventato regista), nellestate del 2006 lo chiamò a Trigoria, David accettò. Approdato alla Roma, ne ha vinte altre due di Coppe Italia. Stagione 2006/07, quella del memorabile 6-2 della finale dandata e 2007/08, siluro di Mexes e contropiede di Perrotta. È lunico, stasera, a potersi vantare del tris.
Oddio, vantarsi. Lunica maglia di cui si vanta Pizarro è la Roma. Sul serio. In unintervista sul numero di marzo alla rivista "La Roma", il geometra ha raccontato il suo rapporto con la Capitale: «Sono un cileno
romano ormai. La mia patria, a cui sono legatissimo, non si discute, ma questa città mi è entrata nel cuore, come la sua gente». David la vive senza dare nellocchio. Riservato, mai un gossip, innamoratissimo della
moglie Carolina, Pizarro è casalingo ma non pantofolaio: adora lo sport. È stato agli Internazionali dItalia di tennis e non si è perso Italia-Inghilterra allultimo Sei Nazioni, dove è andato con il piccolo Bastian.
Cantavano lInno di Mameli. Lo cantava anche David. «Imparalo, imparalo», ha sussurrato al figlio.
Se lItalia è una seconda patria, la Roma è la prima. Perché Lazio-Inter ce lha insegnato, «noi siamo soli, contro tutto e tutti ». David ci è abituato. Pizarro lotta contro tutto e tutti dallestate del 2006. Quando non disse di sì solo a Spalletti, ma alla Roma. Questo, per davvero, un matrimonio consumato.