La penna degli Altri 30/04/2010 13:31
Il post-Damato è Rocchi che ci tolse la vittoria a Cagliari
2-1. Questi i cinque precedenti stagionali del fiorentino Rocchi con i giallorossi, che ritroverà a Parma presumibilmente per lultima volta in questo torneo. Difficile che poi Collina lo riaffianchi alla Roma nelle due giornate rimanenti. Dei precedenti suddetti, Rocchi sbagliò quello in casa dellInter e quello di Cagliari. A
Milano consentì un gioco duro e intimidatorio ai milanesi senza espellere, come avrebbero meritato, Muntari e Vieira, che spaccò il naso a De Rossi. In Sardegna, invece, non vide il fallo di Conti su Cassetti nellazione che portò al momentaneo 1-2 dei rossoblù. In totale la Roma ha incontrato Rocchi 19 volte riportando 8 vittorie, altrettanti pareggi e 3 sconfitte.
Tra i 19 precedenti appena menzionati troviamo anche due sfide tra Parma e Roma, entrambe finite 4-0 per i giallorossi: parliamo di quella dell1-3-2008 allOlimpico e di quella del 24-9-2006 in Emilia, che fu anche la prima partita di Rocchi con la Roma. Poiché stavolta i nostri destini si incrociano con Lazio-Inter bisogna dire due parole pure sulla designazione di Bergonzi per questa partita. Una scelta che lascia molto a desiderare,
poiché la partita è importante, mentre larbitro genovese non è mai apparso al massimo della forma. Con le due squadre vanta 4 precedenti stagionali a testa e con lui, in questo campionato, nessuna delle due ha mai perso. Con lui, però, i nerazzurri hanno vinto la loro ultima partita in trasferta del campionato in corso a Udine: 3-2 lo scorso 28 febbraio.
GLI ASSISTENTI Sono Rosi e Griselli. Esperti ma non precisissimi, tanto che di entrambi si ricordano segnalazione errate che indussero larbitro centrale allerrore. A Griselli capitò in Palermo-Catania 0-4 dello scorso campionato quando sullo 0-1 fece cambiare idea a Rosetti spingendolo a trasformare un rigore per i rosanero in una punizione da limite. A Rosi è successo questanno in Fiorentina-Bari 2-1 nella quale non vide un braccio di Meggiorini da rigore per i viola e poi fece annullare un gol di Gilardino per un fuorigioco che non cera.