La penna degli Altri 04/03/2010 09:24
Per il Milan siamo già oltre 60mila
Ci sono circa cinquemila posti che a Trigoria non possono mettere in vendita. Per ragioni di ordine pubblico, in primis. Tra la Nord e i Distinti Ospiti verrà predisposto come sempre un cuscino di sicurezza. E poi per questioni di visibilità: la Roma non può piazzare al botteghino la fascia più bassa delle tribune. Attualmente, anche il settore
ospiti presenta ampi spazi vuoti. Per regolamento, infatti, la Roma ha potuto concedere al Milan 3.500 biglietti. Per completare il settore ospiti, ne mancherebbero altri 2.000. Posti che Trigoria vorrebbe evitare di mettere in vendita. Lultima parola spetterà, tra oggi e domani, alle questure di Roma e Milano. Che per motivi di ordine pubblico, ovvero qualora venga previsto larrivo nella Capitale di milanisti senza biglietto, potrebbero anche decidere di autorizzare la Roma a riaprire il botteghino del settore ospiti. In ogni caso, lo schieramento di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Municipale sarà ingente. Si parla di oltre 700 uomini, cui si aggiungeranno i circa 500 steward che opereranno dentro e fuori lOlimpico.
LO STUDIO Il dato di Roma-Milan potrebbe riflettere una mini inversione di tendenza. Secondo uno studio della
Lega Calcio, è aumentato il pubblico negli stadi italiani. La media spettatori è in crescita rispetto alla scorsa stagione dopo la settima giornata di ritorno: 24.559 presenze a partita contro le 24.167 del 2008/2009 (due anni fa erano 22.396). LInter è prima con una media di 55.063 spettatori, seguita da Napoli (49.228), Milan (40.251),
Roma (35.695) e Lazio (32.829).