La penna degli Altri 16/03/2010 09:57

Nel 1973 e nel 2002, tra i due litiganti

squadre sono sempre più imprevedibili e ricche di sorprese di quelle a due. A dimostrarlo ci sono i precedenti dei campionati 1972-73 e 2001-02. In entrambi i casi, infatti, il tricolore fu vinto dalla squadra che era terza

in classifica al momento della partenza della volata

e in entrambi i casi la prima lo perse in modo clamoroso e inaspettato. Nel 1972-73 l’amaro calice della sconfitta a sorpresa fu bevuto da Milan nella “fatal Verona”; nel 2001-02, invece, toccò all’Inter. A vincere il titolo

fu sempre la , arrivata sorniona all’ultimo appuntamento stagionale ma con il merito di averci sempre


creduto ed essere rimasta sempre attaccata alle prime due. Nel 1972-73, anzi, fu terza fino alla terz’ultima

giornata, quando agganciò la Lazio al secondo posto. Prima dell’ultima turno la classifica recitava: Milan 44

punti, e Lazio 43
. L’epilogo fu avvincente: i rossoneri andarono a Verona per festeggiare il titolo ma persero inaspettatamente 5-3; la Lazio cadde a per un gol di Damiani, mentre la vinse all’Olimpico proprio contro la Roma con un gol di Cuccureddu. Così scavalcò in classifica il Milan (le vittorie valevano ancora due punti) strappandogli uno scudetto già vinto. E pensare che all’86’ le tre squadre erano tutte a 44 punti, visto che il Milan perdeva mentre la e la Lazio pareggiavano. Poi i gol di Cuccureddu (87’) e Damiani (89’) fecero scendere i rossoneri al secondo posto e i lazialial terzo. Nel 2001-02, invece, il 5 maggio di manzoniana memoria fu fatale all’Inter, che venne a perdere all’Olimpico contro la Lazio in una gara che vedeva i tifosi laziali e quelli interisti uniti dai preparativi per i festeggiamenti del tricolore dei milanesi. Intanto la aveva già messo al sicuro il risultato a Udine nei primi minuti e la Roma andava a vincere 1-0 in casa del Torino con un gol di Cassano. Risultato: scudetto ai bianconeri, giallorossi secondi e nerazzurri addirittura terzi. Nelle altre volate a tre del nostro campionato, invece, alla fine il titolo andò sempre a chi le tirò da prima della classe. Così fu nel 1971-72 ( prima con 43 punti, Milan e Torino secondi con 42), nell’80-81 ( prima con 44 punti, Roma seconda a 42 dopo che alla vigilia dell’ultima giornata era solo un punto dai bianconeri e terzo a 38) e nel 2000-01, quando proprio la Roma seppe tener testa all’inseguimento della solita e della Lazio chiudendo i giochi con ilmfantastico 3-1 inflitto al Parma nell’ormai famosissimo 17 giugno del 2001.