La penna degli Altri 10/03/2010 09:57

Il trofeo del Mondiale ha lasciato Roma. Oggi il 'Fifa World Cup Trophy Tour' approda a Londra

SUCCESSO - Ieri, ancora a Piazza del Popolo, il Village ufficiale del­l’evento ha aperto al grande pub­blico. I 10.000 fortunati che erano riusciti a registrarsi sul sito di Co­ca- Cola, hanno avuto l’occasione di potersi foto­grafare accanto alla Coppa. La tre giorni romana, come già era stato per le tappe precedenti, ha ri­scosso grande successo. Dai personaggi dello sport, già Campioni del Mondo, ai tantissimi vip, fino alla gente normale, la partecipazione è stata massiccia. Basti pensare che gli oltre 72.000 km percorsi dal giro finora, hanno mosso le attenzio­ni di più di 200.000 appassionati. Tutti per la stes­sa Coppa che nell’ultima occasione ufficiale, quan­do doveva esser assegnata, fu sollevata da Canna­varo al cielo di Berlino, la notte del 9 luglio 2006 quando gli azzurri si laurearono Campioni del Mondo per la quarta volta.

STAR - Trentasei centimetri per sei chili di oro massic­cio. La star è sem­pre lei. La Coppa è stata posta in una teca, sotto lo sguar­do attento della sor­veglianza. Nell’ulti­ma sala però, quel­la dove ci si poteva scattare la foto ufficiale, si ar­rivava al termine di un percorso che aveva lo sco­po di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi che il binomio FIFA-Coca-Cola ha fatto suoi fin dall’inizio della collaborazione. Il calcio è un vei­colo che può arrivare a tantissima gente: solidarie­tà, coesione, fair-play sono i valori che vanno ali­mentati.

Per i più piccoli soprattutto, come i bam­bini delle scuole romane che lunedì erano entrati per primi nel Village e che tra divertimenti (mini­calcetto, biliardino, play-station e free-styler al­l’opera) si sono goduti i 10 minuti di filmato FIFA in 3D e hanno lasciato i loro messaggi sul senso dell’integrazione e della solidarietà.

PROGETTI - Largo spazio quindi, ai progetti ecosostenibili e solidali. Il “Fifa World Cup Trophy Tour by Coca-Cola”, promuove modelli di progetti attenti all'ambiente. Prima di tutto si tratta di un evento inte­ramente ecosostenibile perché le emissioni CO2 sono compensate da Coca-Cola grazie al progetto “Wil­dlife Work in Rukinga”. Gran par­te degli investimenti poi, si concentrano sul pro­getto RAIN (Replenish Africa Initiative) varato da Coca-Cola per dare a milioni di bambini africani l'acqua potabile. Queste le battaglie che contano più delle altre e che dalla partenza da Zurigo del settembre 2009 accompagneranno il “Fifa World Cup Trophy Tour by Coca-Cola” fino al Sudafrica.