La penna degli Altri 28/02/2010 08:59

Napoli-Roma, c’eravamo tanto amati

Guerre e divieti In questa storia da c’eravamo tanto amati le date sono importanti. Una, in particolare, perché sancisce la rottura del rapporto: il 25 ottobre 1987 la Roma di Liedholm e il di Maradona si affrontano all’Olimpico alla 6ª giornata. Come da tradizione, ai tifosi del viene concesso tutto il settore Nord. Dovrebbe essere una festa, anche questo un derby del sole. La Roma si trova in vantaggio di un gol (Pruzzo) e due uomini, espulsi Careca e Renica. La partita si incattivisce (sette ammoniti), gli animi si surriscaldano anche sugli spalti. Il pareggio del (Francini) è un colpo al cuore dei romanisti. Alla fine la frustrazione si trasforma in rabbia, colpa di Bagni, che prima di imboccare il tunnel (allora sotto la Sud) manda a quel paese i tifosi dellaRoma con il classico gesto dell’ombrello. La leggenda narra che quel gesto, e gli incidenti che seguirono, purtroppo sancirono la fine del gemellaggio e la nascita di una rivalità che col passare degli anni e altre date da ricordare (per esempio il 10 giugno 2001, quando ai romanisti vennero tesi agguati in tutta ), è diventata guerra. Di insulti, biglie, lame, bastoni. Fino all’ultima era, quella delle restrizioni e dei divieti. Contenti voi.