La penna degli Altri 26/01/2010 09:57
Siamo il quarto pubblico d'Italia davanti alla tv e allo stadio
Staccata, è vero, dalle tre grandi del nord, ma nettamente davanti a tutte le altre. Andiamo per ordine, partendo dalla presenza negli stadi. Anche se, ormai lo abbiamo capito da tempo, questo è un dato che incide in maniera relativa sulla ricchezza dei club. Al comando in questa classifica cè lInter, forte di uno stadio grande come San Siro e dellentusiasmo per gli scudetti delle ultime stagioni. A vedere i nerazzurri ci sono mediamente 52.492 spettatori. Al secondo posto il Napoli con 46.852, terzo il Milan con 41.574. Subito sotto il podio ecco la Roma con 36.604 spettatori a match, con un calo di quasi 3mila persone rispetto alla stessa giornata dello scorso campionato, quando la media era di 39.374. Non sorprende più di tanto il fatto che in questa classifica la Juventus, notoriamente con pochi tifosi a Torino e di scena in uno stadio piuttosto piccolo, sia solo al decimo posto con appena 23.928 spettatori a partita.
Interessante anche andare a vedere la "percentuale di occupazione" degli stadi si Serie A. Qui la Juve è al comando con l85 %, mentre la Roma è solo quintultima col 50,35 %, subito dietro al Milan (51,90).
Ma, come detto, a fare la differenza nel calcio moderno sono le tv. Ecco quindi la graduatoria dellaudience
media per società nelle partite del campionato in corso trasmesse su Sky. Al comando la Juve con oltre 953 mila spettatori a partita. Al secondo posto laltra squadra che non porta il nome di una città, lInter, con 909 mila. Terzo il Milan con 788mila e quarta la Roma con 499.378 (2,53 % di share). Praticamente mezzo milione. Molto più indietro il Napoli con 360 mila. Sorprendentemente undicesimo il Chievo con 235mila di poco dietro alla Fiorentina (256mila). Ultima lAtalanta. Anche qui è interessante andare a fare il confronto con la stagione 2008-2009 per constatare che cè stata una flessione per tutti. La Juve ha perso quasi 100mila spettatori, lInter anche qualcosa di più, il Milan praticamente 200mila. La Roma? Circa 80mila. Colpa della crisi o della concorrenza di Mediaset Premium?
Ma torniamo a questo campionato. La partita della Roma più vista su Sky è stata quella contro lInter dell8 novembre. Davanti alla tv si sedettero 1 milione 718 mila 665 persone, pari al 5,90 % di share, vale a dire la seconda più vista in assoluto tra i posticipi della domenica sera. E la partita dei giallorossi meno guardata in tv? A sorpresa è quella contro il Bari, quella del ritorno con tripletta di Francesco Totti. Altrettanto sorprendenti gli oltre 536mila telespettatori di Roma-Chievo. Un ultimo numero, che non riguarda il campionato ma la Coppa Italia e lunica partita giocata (fino ad oggi) dalla Roma: quella con la Triestina. Il match fu trasmesso
solo su Raisport Più, ovvero sul digitale terrestre, nonostante questo i dati dascolto parlano di 482 mila 387 telespettatori. Niente male.