La penna degli Altri 17/01/2010 09:37
Il peggio e il meglio

Al Genoa è legata anche la giornata più bella ed indimenticabile sotto il profilo sportivo: quella del mio primo scudetto. Vissuto, tra laltro, nei panni di chi, dalle frequenze di Radio Dimensione Suono, narrò a tutti (non cerano Pay per view né Pay TV) una stagione fantastica ed indimenticabile. Sempre contro il Genoa (allo stadio Flaminio) ci fu la pagina nera della tifoseria romanista nel corso dellincontro di Coppa Italia (agosto 1987). Da quella volta, anche se putroppo il lavoro mi tiene lontano dalla Curva, credo che niente sia tornato come prima. Infine, e chiedo scusa per il personalismo che un buon giornalista dovrebbe sempre evitare, in un passato molto più recente, al termine della partita tra Roma e Genoa (era un anticipo al sabato pomeriggio) mi raggiunse in Sala Stampa una telefonata che non avrei mai voluto ricevere: mia madre mi chiamava per dirmi che mio padre non cera più. Credo possa capire solo chi è già passato attraverso queste esperienze. Ma dopo questa digressione torniamo al calcio giocato.
Però, malgrado tanti precedenti, dovessi scegliere un Roma-Genoa a cui fare riferimento punterei sulla partita
della scorsa stagione. Quella del 3 a 0 che, a mio parere, resta la migliore gara disputata da una squadra
che cominciava già a mostrare tante scollature nei confronti di Spalletti, la cui avventura in giallorosso aveva abbondantemente intrapreso il viale del tramonto. Quel Roma-Genoa fu lultimo grande guizzo: una vittoria chiara, meritatissima, caratterizzata dallultimo gol in giallorosso di Cicinho (che, appena segnato, si infortunò lasciando il posto a Motta), il raddoppio di Vucinic, lespulsione di Taddei e il gol di Baptista nei minuti finali. Era la ventitreesima giornata, e la Roma, dopo una rincorsa durata mesi, tornò, sia pure per pochi istanti, al quarto posto agganciando proprio i rossoblu e scavalcando la Fiorentina che poi, al novantesimo, sconfisse la Lazio con un gol di Giardino, tornando ancora quarta. Perché ho scelto proprio questa gara? Perché tra la scorsa stagione e quella attuale ci sono le analogie della falsa partenza e della lunga rincorsa.
Lanno scorso, infatti, la squadra crollò proprio appena vide premiati i suoi sforzi, andando a perdere incredibilmente a Bergamo la settimana seguente per 3 a 0 (3 gol in 7 minuti!) e vanificando così, cinque mesi di speranze e di sacrifici. Anche questanno la Roma è riuscita a tornare al quarto posto dopo una lunga rincorsa, ed anche questanno, la settimana seguente, lo ha perduto in trasferta (sul campo del Cagliari) a causa di due reti subite in tre minuti. Sabato scorso, però, ha reagito contro il Chievo, giocando in inferiorità numerica una partita tutta cuore e muscoli. Oggi, giocando ancora in casa, può sperare in un passo falso di Juve o Napoli per tornare in Zona Champions che rappresenta sempre il suo obiettivo. Sarà lotta dura fino allultima giornata, ma è proprio qui che il mister di Testaccio dovrà fare la differenza nei confronti del collega che lo ha preceduto. E quello che si aspettano i tifosi, unitamente al primo gol di Toni in giallorosso.