Coppe europee 18/02/2011 12:21
Champions, biglietti per la finale in vendita dal 24 febbraio
Le vendite proseguiranno fino a venerdì 18 marzo alle 18.00 (CET) e permetteranno al pubblico neutrale internazionale di richiedere due tagliandi a persona fra gli 11.000 messi a disposizione per la finale (ora di inizio: 20.45 CET).
Le vendite verranno condotte esclusivamente attraverso il sito UEFA.com. Ogni candidato dovrà compilare il modulo di richiesta online. Se la domanda dovesse superare l'offerta, i biglietti verranno assegnati per estrazione.
I prezzi dei biglietti per il pubblico neutrale internazionale sono i seguenti: Categoria 1 £300; Categoria 2 £225 (o £338 per il pacchetto bambino+ adulto); Categoria 3 £150; Diversamente abili £80. In totale, al pubblico neutrale di tutto il mondo sono destinati 500 pacchetti adulto+bambino.
Parteciperanno all'estrazione tutte le richieste valide, purché inviate entro il periodo di validità. Ogni candidato idoneo può richiedere un massimo di due biglietti. Inviando la richiesta, vengono accettati i termini e le condizioni di vendita.
Le spese amministrative ammontano a £26 (spese postali incluse) per i residenti in Europa e a £36 per il resto del mondo. Il pagamento può essere effettuato solo con carta di credito; l'opzione preferita è la carta MasterCard, ma si accettano anche Diners, JCB e Visa.
Entro mercoledì 6 aprile, ai richiedenti verrà comunicato l'esito della richiesta (sia positivo che negativo), mentre i tagliandi verranno consegnati entro fine aprile per posta assicurata. I candidati potranno controllare lo stato della loro richiesta dal 6 aprile accedendo al portale Biglietti con i propri dati.
La capienza netta dello stadio di Wembley per la finale di UEFA Champions League è di circa 86.000 posti. Ogni squadra finalista avrà a disposizione 25.000 biglietti, da distribuire direttamente ai tifosi.
I restanti biglietti saranno destinati alla famiglia del calcio europeo, che comprende la UEFA, i comitati organizzatori locali, le Federcalcio, i partner commerciali e le emittenti televisive.
Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. Le richieste online verranno controllate dagli organi di polizia per evitare l'acquisto da parte di persone per le quali vige il divieto di ingresso negli stadi. Si avvisa il pubblico che i biglietti saranno personalizzati e che sono previsti controlli di sicurezza presso l'impianto.
La UEFA sottolinea che non verranno distribuiti biglietti tramite agenzie o rivenditori di altro tipo. La UEFA incoraggia i tifosi a non acquistare dai bagarini perché, oltre a chiedere prezzi esorbitanti, sovente non sono in possesso dei biglietti che sostengono di avere.
(uefa.com)