Campionato 16/05/2010 15:12
CHIEVO-ROMA: 0-2 - Vucinic e De Rossi non bastano, l'Inter è Campione d'Italia
Il giorno dello scudetto. La sfida a distanza tra Roma ed Inter vive i suoi ultimi, intensissimi, 90' di gioco. I giallorossi saranno chiamati ad espugnare il 'Bentegodi' ed a sperare in buone notizie dal 'Franchi' di Siena. Il cuore sul manto erboso del 'Bentegodi' e un orecchio alle radioline, quindi, per i giallorossi, seguiti da oltre 18.000 tifosi in quel di Verona.
QUI ROMA - In uno stadio per metà romanista, colorato per la quasi totalità di giallorosso, mister Claudio Ranieri scioglie l'ultimo dubbio della vigilia e decide di schierare il 4-3-1-2 con Taddei in campo e Ménez inizialmente in panchina. A centrocampo recupera Pizarro, che giocherà accanto a De Rossi. In difesa, Cassetti sostituirà lo squalificato Riise, con la conferma di Motta a destra. In attacco, Totti in campo dal 1' con Toni che partirà inizialmente dalla panchina.
QUI CHIEVO - Mister Mimmo Di Carlo recupera Yepes al centro della difesa; il centrale colombiano, promesso sposo al Milan, è alla sua ultima apparizione con la maglia del Chievo. Per il resto il tecnico clivense rivoluziona l'undici titolare e propone molte novità rispetto alle ultime giornate. Modulo a specchio per le due squadre: 4-3-1-2 anche per i gialloblù. In porta Squizzi e non Sorrentino, accostato a più riprese da radiomercato proprio alla Roma. In difesa in campo dal 1' Scardina e Jokic. A centrocampo spazio a Iori e Ariatti in luogo a Rigoni e Marcolini. In attacco, Granoche affiancherà il bomber Pellissier.
Ore 13.20: clima molto disteso a Verona tra le due tifoserie. I sostenitori di Roma e Chievo Verona, a stretto contatto, hanno accolto il pullman delle due squadre con un boato. Qualche applauso per i clivensi, ovazione per i giallorossi.
Ore 14.00: qualche problema logistico nell'afflusso degli oltre 20.000 tifosi giallorossi all'interno dello stadio 'Bentegodi'.
Ore 14.20: la Roma scende in campo per il consueto riscaldamento pregara. I calciatori giallorossi vengono accolti da cori e applausi assordanti da parte dei propri tifosi assiepati sugli spalti del 'Bentegodi'. Tutta la squadra ricambia l'applauso tributato loro dai tifosi.
Ore 14.30: i tifosi della Roma invocano Francesco Totti al grido: "C'è solo un capitano!". Il numero dieci giallorosso ricambia salutando i propri tifosi.
Ore 14.35: fa il proprio ingresso in campo anche l'allenatore della Roma, Claudio Ranieri, accolto dal boato e dagli applausi del proprio pubblico. Applausi ricambiati dal tecnico giallorosso.
Ore 14.54: "chi tifa Roma non perde mai!" recita uno striscione esposto dai tifosi della Roma.
La CRONACA di Chievo Verona-Roma in tempo reale:
I TEMPO
0' - squadre pronte a fare il proprio ingresso in campo. Roma in campo in completa divisa nera da trasferta, il Chievo risponde in completo giallo con bordature blu. I giallorossi attaccheranno da curva Nord verso curva Sud. Calcio d'avvio battuto proprio dalla Roma.
2' - parte subito forte la Roma, ma la prima chance è di marca Chievo, con un tiro ravvicinato di Bentivoglio bloccato senza affanni da Julio Sergio.
6' - ritmi piuttosto blandi. La Roma prova a far gioco, ma il Chievo si chiude bene.
7' - buona uscita in presa bassa di Julio Sergio su Granoche.
8' - fallo di Yepes su Totti. Calcio di punizione da posizione centrale per la Roma. Sul punto di battuta, in assenza di Riise, c'è lo stesso Capitano. Nulla di fatto, con palla che si infrange sulla barriera.
10' - due contro uno per la Roma, ma clamoroso l'errore in fase di controllo di Vucinic che vanifica una potenziale occasione da rete.
12' - destro a giro di Cassetti dal limite con palla che termina abbondantemente alta oltre la traversa.
15' - pallino del gioco in mano ai giallorossi che faticano però a scardinare il muro difensivo del Chievo.
20' - ottima chiusura difensiva di Motta su Ariatti.
21' - PALO DELLA ROMA! A centrare il montante esterno della porta difesa da Squizzi è capitan Totti, servito da una 'torre' di Perrotta.
22' - destro alto dalla distanza di De Rossi.
23' - tiro cross dalla sinistra di Totti, smanacciato in corner da Squizzi.
25' - doppia, clamorosa, chance per la Roma con Totti: sul primo diagonale del Capitano è bravo Squizzi ad opporsi di piede, sulla respinta il pallonetto del numero dieci giallorosso non inquadra lo specchio della porta.
32' - buono spunto di Vucinic che, da sinistra, si accentra e prova il diagonale rasoterra, bloccato in presa bassa da Squizzi.
34' - occasionissima per la Roma. Cross rasoterra da destra di Taddei con Vucinic prima e Totti poi che 'ciccano' clamorosamente a due passi dalla linea di porta.
35' - fuorigioco di Totti che deposita la palla in fondo al sacco quando il gioco era però già fermo. Non si può quindi parlare di gol annullato.
37' - corner di Pizarro direttamente in porta con Squizzi che respinge in qualche modo di pugno. La palla carambola sui piedi di Burdisso che prova una girata, palla altissima.
39' - ROMA IN VANTAGGIO! A regalare virtualmente lo scudetto (stante lo 0-0 dell'Inter a Siena) è il 14esimo gol stagionale di Mirko VUCINIC che, imbeccato ottimamente da De Rossi, addomestica di petto la palla e si presenta a tu per tu con Squizzi, trafiggendolo con un destro potente e preciso che si insacca a fil di palo. Chievo 0 Roma 1.
43' - qualche problema per Cassetti, si scalda Tonetto.
45' - ci sarà un solo minuto di recupero.
45' - RADDOPPIO DELLA ROMA! A mettere virtualmente in congelatore il risultato ed i tre punti è un gol di pregevolissima fattura di Daniele DE ROSSI. Una sassata dalla distanza, marchio di fabbrica di Capitan Futuro, con palla che si insacca nel sette.
46' - duplice fischio finale del direttore di gara, signor Tagliavento di Terni. Squadre negli spogliatoi sul parziale di 0-2 grazie alle reti di Vucinic e De Rossi. Roma virtualmente Campione d'Italia, visto che l'Inter non è sin qui riuscita ad andare oltre lo 0-0 contro il Siena.
II TEMPO
46' - nessun cambio di formazione da ambo le parti e stessi ventidue del primo tempo in campo.
50' - la Roma controlla agevolmente il risultato, virtualmente in cassaforte. Ritmi bassi e giallorossi incollati con l'orecchio alla radiolina.
51' - buona chiusura di Burdisso su Pellissier, palla in corner. Senza esito il tiro dalla bandierina.
55' - Chievo pericoloso con un tiro dalla distanza di Ariatti deviato in corner dalla retroguardia giallorossa.
56' - ottima uscita di pugno di Julio Sergio che anticipa Granoche.
57' - ammonito Iori (C)
57' - 'Bentegodi' gelato dalla notizia del gol dell'Inter a Siena. Nerazzurri avanti grazie al solito Milito e di nuovo primi in classifica.
58' - primo cambio nel Chievo: fuori Ariatti dentro De Paula.
60' - altra buona uscita di pugno di Julio Sergio, sugli sviluppi di un calcio d'angolo per il Chievo.
62' - Juan insuperabile e Granoche fermato in bello stile.
66' - occasionissima per la Roma, ma Vucinic prima e Totti poi non riescono a trafiggere Squizzi, bravo a difendere la propria porta.
68' - secondo cambio nel Chievo: fuori Granoche dentro Bogdani.
68' - primo cambio nella Roma: fuori Cassetti dentro Tonetto.
70' - secondo cambio anche nella Roma: fuori De Rossi dentro Brighi.
74' - cross da sinistra di Jokic per il Chievo e colpo di testa a lato di Bogdani.
74' - terzo ed ultimo cambio nella Roma: fuori Motta dentro Mexes.
75' - destro alle stelle di De Paula per il Chievo.
78' - terzo ed ultimo cambio anche nel Chievo: fuori Iori dentro Moro.
80' - sinistro di De Paula dalla distanza con palla che termina abbondantemente sul fondo.
84' - Luciano a terra, ma il Chievo ha già esaurito le sostituzioni.
85' - nonostante non giungano buone notizie da Siena, i tifosi della Roma incitano la squadra con cori ed applausi. Lo spettacolo, più che in campo, è sugli spalti.
90' - saranno 3 i minuti di recupero.
91' - sinistro dal limite di Jokic per il Chievo e palla abbondantemente alta.
93' - triplice fischio finale del direttore di gara, signor Tagliavento di Terni. La Roma compie il proprio dovere ed espugna per 0-2 il 'Bentegodi' di Verona grazie alle reti di Vucinic e De Rossi. Vittoria inutile, però, ai fini della classifica. Il successo di misura dell'Inter a Siena fa si che i nerazzurri siano Campioni d'Italia.
TABELLINO:
CHIEVO: Squizzi; Sardo, Scardina, Yepes, Jokic; Luciano, Iori (78' Moro), Ariatti (58' De Paula); Bentivoglio; Granoche (68' Bogdani), Pellissier. A disp.: Sorrentino, N.Frey, Rigoni, Marcolini. All.: Di Carlo
ROMA: Julio Sergio; Motta (74' Mexes), Burdisso, Juan, Cassetti (68' Tonetto); De Rossi (70' Brighi), Pizarro; Taddei, Perrotta, Vucinic; Totti. A disp.: Lobont, Cerci, Ménez, Toni. All.: Ranieri
ARBITRO: Tagliavento di Terni (assistenti: Grilli-Rosi; quarto uomo: Gava)
MARCATORI: 39' Vucinic (R), 45' De Rossi (R)
NOTE: giornata soleggiata, temperatura gradevole. Spettatori 30.000 circa, di cui oltre 18.000 supporters romanisti al seguito della squadra. Ammoniti: Iori (C). Recupero: 1' pt; 3' st.