Altre 17/11/2025 06:00
Roma 2025-26: il rush finale verso il nuovo anno tra Italia ed Europa
La Roma di Gian Piero Gasperini sta vivendo un momento magico. Arrivati alla terza sosta per le nazionali, i giallorossi occupano la vetta della Serie A insieme all'Inter, entrambe a 24 punti. Un primato guadagnato nell’ultima giornata del torneo prima della pausa, battendo l’Udinese per 2-0 e approfittando degli stop di Milan (pareggio a Parma) e Napoli (sconfitta a Bologna).
Otto vittorie in undici partite di campionato, con la miglior difesa del torneo (appena 5 reti subite), testimoniano una squadra pienamente in simbiosi con il nuovo tecnico. Analizziamo, quindi, il cammino fino alla fine del 2025, anno solare nel quale la Roma ha fatto meglio di chiunque in Italia.
Il calendario di Serie A: partite cruciali in arrivo
Dopo la sosta, la Roma affronterà la trasferta di Cremonese (23 novembre) e il big match casalingo contro il Napoli (30 novembre), contro i campioni d’Italia in carica il cui ambiente è però caratterizzato da forti tensioni fra il tecnico Conte e i calciatori.
Dicembre si preannuncia ancora più intenso: Cagliari in trasferta (7 dicembre), Como all'Olimpico (15 dicembre), Juventus a Torino (20 dicembre) e Genoa in casa (29 dicembre). Gli appassionati che vogliono analizzare le prospettive delle prossime sfide possono consultare uno dei recenti bookmaker per verificare quote e pronostici, confrontando anche le diverse piattaforme disponibili sul mercato e i vantaggi offerti.
Europa League: la rincorsa alla qualificazione diretta
Se in campionato la situazione è rosea, in Europa League la Roma deve accelerare. Dopo quattro giornate, i giallorossi occupano il 18° posto con 6 punti, frutto delle vittorie contro Nizza e Rangers Glasgow e delle sconfitte casalinghe con Lille e Viktoria Plzeň. La distanza dall'ottavo posto, che garantirebbe l'accesso diretto agli ottavi, è di soli due punti.
Il 27 novembre arriverà all'Olimpico il Midtjylland, attualmente primo in classifica a punteggio pieno. Successivamente, l'11 dicembre, trasferta sul campo del Celtic. Gasperini sa bene che conquistare punti in queste due gare sarebbe fondamentale per evitare i rischi dei playoff di febbraio. La qualificazione diretta agli ottavi permetterebbe di concentrarsi sul campionato in un periodo denso di impegni, specialmente in presenza di una rosa che - in mancanza di significativi acquisti nel calciomercato di gennaio - potrebbe faticare a reggere il triplice impegno.
Il fattore Olimpico e la continuità difensiva
Uno degli aspetti preoccupanti del percorso europeo riguarda le prestazioni casalinghe. Dopo la vittoria a Nizza, i giallorossi hanno subito due sconfitte consecutive all'Olimpico contro Lille e Plzeň. Paradossale per una squadra che in Serie A ha trasformato lo stadio in un fortino inespugnabile.
La differenza sta nell'approccio: in campionato la Roma ha mostrato solidità difensiva impressionante, mentre in Europa ha pagato disattenzioni e ingenuità. Gasperini ha lavorato molto su questo aspetto, consapevole che il Midtjylland arriverà con la convinzione di chi non ha ancora perso.
Le chiavi per chiudere al meglio il 2025
Gestire il doppio impegno sarà la vera sfida per questo finale di 2025. La rosa dovrà dimostrare profondità e qualità, soprattutto considerando che alcuni big match di Serie A si giocheranno a ridosso degli importanti impegni europei. Gasperini dovrà ruotare gli uomini con intelligenza, preservando i titolari per le partite più importanti senza sottovalutare alcun avversario. La Roma ha l'opportunità storica di chiudere il 2025 da protagonista. Il primato in Serie A rappresenta qualcosa che i tifosi non vivevano da tempo e che spinge a sognare in ottica scudetto, mentre in Europa serve una sterzata decisa. Le prossime partite diranno molto sulle reali ambizioni di questa squadra, fermo restando che l’obiettivo stagionale in Italia rimane il piazzamento fra le prime quattro e l’agognato ritorno in Champions League. L'entusiasmo c'è, la qualità pure. Serve continuità per trasformare un ottimo inizio in una stagione memorabile.