Altre 18/08/2025 06:00

Gasperini, la frase su Sinner del 2024 è un indizio sul mercato della Roma

gasperini roma neom

Ci sono parole che nascondono concetti ben più ampi. Prendete quelle pronunciate da Gian Piero Gasperini di recente per elogiare Jannik Sinner, il tennista italiano numero uno al mondo orgoglio del paese: “Sono i giovani che possono dare una grande energia a questo paese” aveva detto Gasp un anno fa parlando di Sinner e delle sue tante imprese. Dietro quel pensiero c’è anche la sua idea di vita e di sport. Gasperini all’Atalanta ha dimostrato che si può far bene e vincere anche e soprattutto con i giovani, motore del domani. Giocatori forti da valorizzare che hanno una gran voglia di emergere. Il mercato della Roma segue le sue indicazioni e questa strada. Non solo giovani, ovviamente, ma soprattutto ragazzi che hanno voglia di imporsi e non ancora del tutto arrivati da affiancare ai veterani, agli esperti del gruppo. Sta nascendo la Roma di Gasp.

La filosofia che spinge il mercato

Ne è un esempio l’ultimo arrivato, Daniele Ghilardi, 22 anni, appena prelevato dall’Hellas. Un giocatore che si è fatto notare anche alla Sampdoria un anno prima. I risultati di Serie B già premiavano, nella stagione 2023/24, questo giovanissimo difensore centrale che la Roma ha scelto per rinforzare il pacchetto arretrato. Gasperini nella sua storia ha sempre dato fiducia a giovanissimi anche per la difesa. A Bergamo è esploso Scalvini divenuto poi perno della sua Atalanta, infortuni permettendo. In passato era successo lo stesso con Caldara e Conti, di recente ha avuto spazio l’esterno Palestra, classe 2005, anche lui giovanissimo, dal futuro assicurato. Era giovane a quei tempi anche Mancini, oggi pilastro della Roma, così come Kessié a centrocampo oppure Højlund in attacco che dopo una sola stagione è andato allo United per cifre da record. La Roma sta inseguendo in parte questa filosofia. Le ambizioni sono differenti e anche la pressione della piazza è totalmente diversa. Però il concetto di Gasp non cambia, la sua filosofia è chiara: giovani da unire a giocatori esperti per un mix vincente.

La Roma giovane di Gasperini

Detto di Ghilardi, anche gli altri primi colpi di mercato della Roma rispecchiano fedelmente l’idea di calcio di Gasperini partendo dalla carta d’identità. Da El Aynaoui a Wesley fino al giovanissimo Ferguson, attaccante, 20 anni. Tutti giocatori ancora relativamente giovani pronti per unirsi al gioco di Gasperini che prevede tanta corsa, disciplina, dedizione e sacrificio. Il calcio del Gasp, un maestro all’Atalanta, è fatto di preventive, duelli individuali a tutto campo, sfide uno contro uno. Serve fiato, polmoni, spirito di sacrificio, tutte qualità da poter richiedere soprattutto a giocatori che sono nel pieno della propria crescita da unire a chi invece è già al top della propria carriera. I nuovi arrivati e gli altri giovani già presenti in rosa, come Soulé che ha una matta voglia di emergere, oppure Baldanzi, formeranno una combinazione almeno sulla carta vincente. Gasperini saprà bene come modellare la sua Roma in base agli obiettivi da voler raggiungere.

I pilastri della Roma: da Mancini a Dybala

Giovani ma non solo giovani, come detto. La Roma si baserà sull’esperienza di giocatori che sono qui da anni e che dunque sono esperti per carta d’identità ma anche per conoscenza della città e dell’ambiente. L’elenco è comunque folto: Mancini, Ndicka, Pellegrini, Dybala solo per fare qualche nome. Oppure Hermoso che sta convincendo Gasperini per spirito di sacrificio e atteggiamento giusto. Tutti giocatori a cui Gasp chiederà anche di aiutare i nuovi ad inserirsi. Saranno preziosi tutti, i veterani e i giovani, che dovranno unirsi in un unico concetto di squadra. Come accaduto anche all’Atalanta quando i vari Zappacosta, Toloi, De Roon, Gomez o Ilicic diventavano fondamentali per la crescita dei nuovi, dei più piccoli. La dirigenza della Roma in questo mercato sta seguendo le linee guida di Gasperini conducendo un mercato coerente con la sua volontà. D’altronde, avendo scelto lui per la panchina, non c’era altra strada da dover seguire.