Altre 11/10/2011 19:50

Roma 2020, il Coni raggiunge l'accordo con Popolous già in contatto con DiBenedetto

Al team di lavoro collaboreranno anche gli studi di architettura italiani Shesa, progettista del nuovo stadio della , e Zoppini, che ha progettato l'Oval di Torino 2006 e il futuro palazzo del ghiaccio per le Olimpiadi invernali di Pyeongchang 2018. «Questa scelta - commenta l'amministratore delegato di Coni Servizi Raffaele Pagnozzi - ci permette di coniugare al meglio diversi aspetti. Primo fra tutti la 'legacy', l'eredità in termini di esperienza e di know-how a livello di internazionale che resterà permanente patrimonio di un team di giovani architetti italiani, valorizzando ulteriormente le competenze interne a servizio del mondo sportivo e permettendo alla società di proporsi in futuro con ancora maggiori potenzialità a supporto di candidature di grandi manifestazioni sportive e della progettazione di stadi ed impianti sportivi di alto livello». 

Particolarmente importante sarà anche il ruolo di Nussli, leader mondiale della progettazione e realizzazione di strutture temporanee. «Le strutture temporanee - afferma Ernesto Albanese, di Roma 2020 - saranno una componente significativa del progetto di candidatura di Roma, con l'obiettivo di minimizzare gli investimenti legati all'evento e soprattutto di evitare le pesanti eredità gestionali che, in passato, hanno penalizzato alcune delle à olimpiche. La candidatura di Roma avrà proprio nella sostenibilità, soprattutto economica, il suo elemento di maggiore connotazione».