Altre 05/07/2011 15:45
Scudetto 2006, SPALLETTI: "La Roma meritava di più in quel periodo". TOMMASI: "Non credo sia possibile riassegnarlo" LA RUSSA: "L'anti-interismo è peggio dell'antiberlusconismo" LUBRANO (LUISS): "In caso di deferimento la Roma potrà reclamare lo scudetto"
(adnkronos)
«Scudetto 2006? Sarà uno dei temi del consiglio federale. Di certo è stato un anno particolare in tutti i sensi e anche il mio ultimo in Italia. Non credo che sarebbe possibile riassegnare quel titolo alla Juve. E alla Roma? Se andiamo avanti così ». Così Damiano Tommasi, presidente dell'Assocalciatori, al suo arrivo in Federcalcio commenta la relazione di Stefano Palazzi sul nuovo filone di Calciopoli e la possibilità di una revoca dello scudetto del 2006, assegnato a tavolino all'Inter.
(adnkronos)
«Lo scudetto del 2006? Quando avrò delle carte potrò fare delle valutazioni. Lo scudetto lo meritava la Roma? Se andiamo dietro a tutte le dichiarazioni va a finire che lo scudetto è di tutti ». Così Claudio Lotito, presidente della Lazio e consigliere federale, al suo arrivo in Federcalcio dove oggi si parlerà anche della relazione del procuratore federale Stefano Palazzi sul secondo filone di Calciopoli.
(adnkronos)
«Da Palazzi mi sembra ci sia una vendetta postuma» contro Giacinto Facchetti, «la vendetta di alcuni ambienti che non hanno mai apprezzato il grande apporto dell'Inter in questi anni al calcio italiano: senza il 'tripletè l'Italia avrebbe perso tante posizioni nel ranking internazionale». Ignazio La Russa, tifoso dell'Inter, critica il procuratore federale Stefano Palazzi che in questi giorni ha riaperto il capitolo di Calciopoli, gettando ombre sullo scudetto del 2006 assegnato all'Inter e chiamando in causa Facchetti e Massimo Moratti. La Russa parla di «vendetta» di Stefano Palazzi contro Facchetti, all'epoca dei fatti presidente dell'Inter, e osserva: «È un atteggiamento di sottile anti-interismo di tutto il calcio italiano», persino peggiore «dell'antiberlusconismo, perchè più sottile e invisibile". (ansa)
Il Consiglio della Federcalcio può intervenire «in relazione alla problema della revoca della scudetto 2006'; e l'illecito sportivo secondo l'attuale codice è prescritto solo dopo otto anni. È questa l'opinione di Enrico Lubrano, docente di Diritto dello Sport presso La Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Luiss di Roma. Secondo l'esperto di norme sportive, ad essere prescritta nella vicenda di Calciopoli 2 è solo la violazione della lealtà sportiva: dunque, sostiene Lubrano, l'Inter può essere deferita per illecito sportivo. E, qualora dovesse essere sanzionata, la Roma, secondo Lubrano, "avrebbe titolo per reclamare lo scudetto 2006" (ansa)
Queste le parole dell'ex designatore Paolo Bergamo, riguardo il coinvolgimento dell'Inter nel caso Calciopoli 2: "Per me non è assolutamente una novità leggere questi colloqui, visto che dal primo giorno ho sempre sottolineato che avevo rapporti con tutti i dirigenti. Io e Pairetto abbiamo parlato sempre con i rappresentanti di tutte le società per trovare delle soluzioni ed evitare le polemiche sui giornali come ci avevano chiesto più volte anche dalla Federazione. Una distinzione però è fondamentale: sono telefonate infatti che rientrano nella sfera del 'lecito' e non chiamate illecite. Ho sempre detto poi che le telefonate con l'Inter erano più frequenti proprio perchè la società nerazzurra non vinceva in quel periodo. Non facevano risultati e continuavano a non farli" (calciomercato.it)