Altre 10/05/2011 12:09
'Musei Lazio-Roma', convegno all'Università di Tor Vergata

L'appuntamento è per VENERDì 13 MAGGIO 2011, ore 14.30 nell'Aula Golgi della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Tor Vergata (Via Montepellier 1, uscita G.R.A. 19-20). Con l'autore del primo libro su musei e mostre del calcio nel mondo, anche Antonio Buccioni (Presidente Generale della S.S. Lazio), Giuseppe Wilson (un pezzo di storia laziale), Salvatore Gionta (pallanuoto biancoceleste, olimpionico Roma 1960) Fabrizio Grassetti (Presidente dell'Unione Tifosi Romanisti), Giuseppe Giannini (vecchia gloria romanista), l'On. Alessandro Cochi (Delegato allo Sport di Roma Capitale) e Luigi Capasso in veste di moderatore.
Da Londra a Madrid, da Amsterdam a Lisbona: come nelle altre capitali europee, anche Roma avrà i suoi musei del calcio: Il mio ultimo libro serve da sprono, è un'ambiziosa ricognizione mondiale dice lo scrittore Maurizio Martucci ne ho censiti una quarantina in tutti i continenti. Ce ne sono perfino in Tibet, Giappone e Norvegia, ma non a Roma. I tifosi stanno perdendo identità, come testimoniano stadi vuoti e perdita di memoria storica: sono i segni d'usura di un calcio senz'anima e sempre più prodotto globalizzato. Bisogna uscire dalla segregazione culturale in cui siamo confinati. Dai paesi a cultura calcistica avanzata arriva l'esempio e la capitale d'Italia non può restare indietro: Lazio e Roma meritano i loro templi di culto sportivo per tramandare le gesta dei Piola, Chinaglia, Giordano, Amadei, Conti e Giannini conclude Martucci - Londra e Glasgow hanno tre musei, Manchester e Madrid due, a Milano c'è persino il due per uno dentro S. Siro e sta nascendo il Museo dello Sport... perché a Roma nessuno?
Per ora se ne parla nel convegno universitario, dove relazioni e progetti in cantiere saranno i temi di Antonio Buccioni e Fabrizio Grassetti, rappresentanti dei due distinti gruppi di lavoro, già impegnati in precedenti esposizioni su biancocelesti e giallorossi. Due squadre, due club, uno stesso obiettivo: ricongiungersi con la propria storia. Infine, tra gli ospiti anche i responsabili dei musei di Genoa e Fiorentina, al convegno per creare una rete museale nazionale.