Altre 04/03/2011 14:23

Gol fantasma, domani l'Ifab esaminerà le tecnologie proposte

Da allora varie aziende hanno sperimentato diverse tecnologie (chip nel pallone, sistema di telecamere in tribuna proposto da una ditta italiana o sui pali della porta, ecc) e le hanno presentate alla Fifa a febbraio. Toccherà all'International Board, domani, valutare se una di queste è pienamente convincente e quindi se autorizzare test in alcune competizioni. È anche possibilie che l'Ifab chieda alle varie società (o ad alcune di esse) di proseguire le ricerche per eliminare qualsiasi margine di errore.

Quest'ultima ipotesi sembra la più probabile. Sulla questione dei cinque arbitri, l'Ifab ha già autorizzato gli esperimenti (attualmente condotti per esempio nelle coppe europee) fino al 2012. L'Uefa chiede che l'impiego dei due arbitri dietro le porte venga esteso anche alla fase finale degli Europei 2012. Esistono buone buone possibilità che questo desiderio europeo venga esaudito. In agenda della riunione in Galles anche la questione della tripla sanzione. Attualmente, un giocatore che commette un fallo detto da «ultimo uomo» in area di rigore, provoca un calcio di rigore, viene espulso e squalificato per (almeno) la partita successiva.

L'Ifab dovrà pronunciarsi sulla questione se, in determinate circostanze, il non possa bastare. Gli altri argomenti esaminati sono estremamente tecnici (distanza della cartellonistica pubblicitaria, colori degli scaldamuscoli o ancora come marcare le linee sui campi sintetici). L'Ifab è composto dalla Fifa e da rappresentati delle quattro federazioni britanniche (Inghilterra, Galles, Scozia ed Irlanda del Nord). Unico organismo abilitato a modificare le regole del gioco del calcio, l'Ifab terrà domani la sua 125/a assemblea annuale. La Fifa dispone di quattro voti, le federazioni britanniche di uno ciascuna. Per cambiare una regola servono almeno sei voti su otto. (ansa)