Altre 30/09/2010 15:25
Giorgio Meletti presenta il suo libro 'L'Italia dei Moratti"

"Ho provato per una volta a guardare con la lente d'ingrandimento una storia apparentemente piccola come la morte di tre operai in fabbrica. La morte di tre operai sardi vale meno di tre lombardi. Sono morti in maniera assurda, e ho voluto specificarne i dettagli nel libro. C'era una cisterna da pulire che era stata saturata di azoto, che porta alla morte in dieci secondi se inalato assoluto. Nessuno ha avvertito gli operai che non si doveva entrare li dentro. La legge sicurezza sul lavoro, proprio mentre morivano i tre, era in discussione, e si parlava della sua rigidità. E' stata violata ben 10 volte in questo episodio, quando si satura una cisterna di azoto e non avvisa nessuno e si fanno morire tre persone all'istante. Pur di guadagnare e sfruttare il territorio per estrarre ricchezza, non ci si preoccupa delle conseguenze. Sarroch è un paese dove è stata costruita la fabbrica cinquanta anni fa, non c'era nulla ora c'è solo la raffineria. Il libro è un'inchiesta giornalistica, non ho scoperto che la popolazione di Sarroch è ostile alla raffineria e ai Moratti, le cose vanno così oramai, è li da cinquanta anni, quando tutti i lavoratori sono nati la prima cosa che hanno visto è stata la Saras, la considerano una cosa normale. Ho scritto questo libro anche per partire da una storia molto piccola che riguarda gli operai e
le loro famiglie, e sullo sfondo la struttura di come funziona il capitalismo italiano. Quella raffineria da sola ha fatto della famiglia Moratti una della più ricche d'Italia. Per ogni euro pagato ad un operaio loro ne portano tre a
casa. Ora il mercato petrolifero è molto in crisi e la Saras in difficoltà. Il giorno prima dell'incidente, Moratti ha firmato un prestito con la San Paolo per 150-200 milioni di euro serviti per pagare i dividendi agli azionisti che
poi per il 60 sono i due fratelli Moratti. Perché quell'anno l'azienda non aveva fatto abbastanza profitti. Le banche stanno chiudendo i rubinetti alle piccole imprese, dopo di che la stessa banca che costringe a chiudere una piccola impresa chiudendogli il credito poi li presta ad un'azienda che non ne ha assolutamente bisogno solo per pagarsi i dividendi. La Saras dichiara di investire in sicurezza circa 5 milioni di euro l'anno. Se facciamo un confronto con l'Inter, è metà di quanto Moratti pagava Mourinho. La cosa che ho notato è questa: trovo assurdo che un imprenditore possa permettersi di spendere 800 milioni di euro per risanare le perdite delle sua squadra di calcio. Il governo non ha 800 milioni d'euro per dare internet a tutto il territorio, invece Moratti ce li ha per pagare l'Inter. C'è da considerare il fatto che la popolazione di Sarroch mangia con questo. Che cosa sarà di Sarroch tra 20 anni? I bambini cosa faranno?la discussione dovrebbe farla la famiglia Moratti. Non si può chiudere domani questa fabbrica, ma discutere del futuro di questa gente si."