Altre 05/03/2010 16:14

Gol fantasma, che sia la volta buona?

MOVIOLA E GOL FANTASMA - Parliamo ovviamente dell'aiuto tecnologico per capire se un pallone è entrato in porta, l'esperimento dei cinque arbitri e l'espulsione in caso di fallo da ultimo uomo già sanzionato con un calcio di rigore. La Fifa è da sempre contraria all'uso della moviola in campo. Con l'unica eccezione di un aiuto tecnologico che aiuti a capire se un pallone è entrato o meno in porta. Sono già state esaminate alcune possibilità (sensore nel pallone, sistema di telecamere sui montanti della porta) ma, finora, nessuna tecnologia è stata considerata attendibile al 100 per cento.

CINQUE ARBITRI - Questo esperimento è già in atto questa stagione in Europa League. Secondo i primi studi dell'Uefa, l'esito sarebbe favorevole a tal punto che, previsto inizialmente solo per le gare di girone, è stato prolungato anche per la fase ad eliminazione diretta della competizione. Il presidente dell'Uefa Michel Platini, ha già affermato che, in caso di accordo da parte dell'Ifab, i cinque arbitri verrebbero utilizzati sin dalla prossima stagione anche in .

FALLO DA ULTIMO UOMO - Il terzo tema di peso discusso è l'espulsione in caso di fallo da ultimo uomo volto a negare una chiara occasione da rete all'avversario. Questa norma, entrata in vigore in occasione da Italia 90, desta da tempo perplessità quando il fallo da ultimo uomo viene commesso in area di rigore. Infatti, la squadra del giocatore che commette il fallo si vede comminare una tripla sanzione: un calcio di rigore contro, è costretta a giocare in dieci ed inoltre il giocatore falloso verrà squalificato per, al minimo, la gara successiva.

CAPITOLO RIGORI - L'Ifab parlerà anche del modo di calciare i rigori ed in particolare dovrebbe chiarificare quali finte sono autorizzate quando un giocatore tira la massima punizione. Per ora, su questo punto, è lasciato largo margine discrezionale all'arbitro.

COS'E' L'INTERNATIONAL BOARD - E' un organismo composto dalla Fifa e dalle quattro federazioni britanniche (Inghilterra, Scozia, Galles ed Irlanda del Nord). La Fifa dispose di quattro voti, ogni federazione britannica di uno. Qualsivoglia modifica alle regole del gioco deve essere adottata con una maggioranza del 75 per cento (ossia sei voti su otto. Ciò significa che, di fatto, la Fifa dispone di un diritto di veto). Quando vengono adottate, le modifiche al regolamento entrano abitualmente in vigore il primo luglio. Nell'anno dei Mondiali, dalla fine degli stessi.

(yahoo.eurosport.it)