Altre 10/11/2009 16:30
Fa '13 nel 1981 ma ancora non può incassare
La sua storia comincia il 28 ottobre del 1981 quando giocò la sua schedina a Ginosa (Taranto), ma la sua favola si trasformò presto in incubo. L'uomo, un venditore ambulante, ha affrontato più di 60 processi, molti dei quali si sono svolti a suo carico. In passato, infatti, il mancato miliardario, che oggi dovrebbe incassare una somma pari a 25 milioni di euro, è stato per giunta accusato di tentata truffa ai danni dello Stato, furto aggravato e falsità materiale, tutte accuse dalle quali è stato prosciolto nell'87 perchè il fatto non sussiste. Oggi - spiega Scialpi incontrando i giornalisti a Bari - «si è accertato che la schedina da me giocata è autentica, e che il Coni ha fatto carte false usate in tutte le sedi giudiziarie per coprire il fatto che la ricevitoria 'Le Bistro», in cui ho giocato la schedina, era abusiva. Secondo Scialpi e il suo avvocato, Donato Muschio Schiavone, nel 2004 si è finalmente dimostrato, con la prova dell'incidente probatorio disposta dalla Procura della Repubblica di Bari, che il Coni ha rilasciato la licenza alla titolare della ricevitoria 'Le Bistrò, solo dopo 10 anni che questa l'aveva aperta.
Infatti, da una perizia grafologica è emerso che le firme apposte sulla licenza dai due funzionari del Coni, Rocco De Vivo e Bernacchia Mario, erano false. Quella della titolare della ricevitoria, Maria Luisa Taiana, era vera. «E questo - sottolinea l'avvocato - ha fatto scattare la responsabilità del Coni nei confronti di Scialpi, che fino ad allora avrebbe potuto rivalersi solo su Taiana, titolare della ricevitoria«. Purtroppo - afferma ancora - »questi nuovi elementi, pur essendo stati riconosciuti veri, non hanno portato a un provvedimento di rinvio a giudizio nei confronti di nessuno, perchè in sostanza non si può accertare chi abbia falsificato le firme. Quindi, con nessun colpevole, non possiamo ancora incassare la schedina. Abbiamo presentato ricorso in Cassazione e siamo in attesa di giudizio. Intanto - aggiunge Scialpi - il Coni mi ha chiesto l'ennesimo risarcimento danni, questa volta di 12mila euro, dopo avermi anche svuotato la mia vecchia casa di tutti i mobili che mi aveva fatto pignorare«. L'ultima denuncia, in ordine di tempo, Scialpi l'ha presentata a tutte le procure della Rebubblica che sono state interessate dalla questione, »in cui sono fornite, con 140 allegati e due faldoni - conclude - tutte le 'prove provatè di quanto mi è accaduto«