Altre 03/09/2009 11:59
Ingaggi, che impennata

In generale è lInter la società più munifica con i suoi tesserati. Massimo Moratti si prepara a spendere 150 milioni, ma con la politica dei bonus sa già che a fine stagione potrà superare i 170 milioni. I nostri calcoli, infatti, sono una pura stima. Le variabili sono tante. La riprova viene dal Milan che nella scorsa stagione è arrivato a spenderne 170. Con gli addii di Kakà, Sheva e Maldini, e il relativo dimagrimento di questestate (che ha portato ad un risparmio di ben 44,5 milioni: cioè il 25% del budget rossonero), non riesce a fare tendenza. Anzi, va controcorrente, aumentando i malumori dei tifosi milanisti che non comprendono la linea dei sacrifici.
Se la Juve è riuscita a lasciare immutati i propri costi per i tesserati (nonostante gli ingenti investimenti per i nuovi), le spese delle altre sono lievitate. Di poco, ma inesorabilmente. E non è un caso che tutti i club in lotta per un posto in Europa abbiano aumentato la loro linea di credito. Ciò accade anche perché molti contratti crescono con il passare degli anni. Il salto in alto maggiore lha fatto il Napoli, con unimpennata da 29 a 37 milioni. Invece la Fiorentina si conferma la quinta forza del campionato su questo versante con 40 milioni contro i 37 dellanno scorso. Tra le neopromosse spiccano anche i 26 milioni del Parma (che ha ben investito) e i 20 del pur giudizioso Bari.
Oltre al Milan davvero poche società si sono sforzate di contenere il peso degli ingaggi. Il Catania ha abbandonato quota 20 e si è posizionato a 17,5. Invece il Cagliari sè fermato a 19, mentre il Siena è sceso da 18,5 a 17,5 milioni.. E anche il Chievo passa da 14 a 13. Un po di saggezza non guasta..
Classifica del monte stipendi totale per la stagione 2009/2010:
Inter: 150 milioni di euro
Milan: 125,5 mln
Juventus: 115 mln
Roma: 69,7 mln
Fiorentina: 40 mln
Genoa: 38 mln
Napoli: 37 mln
Lazio: 32,9 mln
Palermo: 30 mln
Parma: 26 mln
Sampdoria: 24 mln
Bari: 20 mln
Bologna: 20 mln
Cagliari: 19 mln
Udinese: 18 mln
Siena: 17,5 mln
Catania: 17,5 mln
Livorno: 14,3 mln
Chievo: 13 mln
Atalanta: 13 mln.