Altre 28/02/2009 16:36
IFAB: no al cartellino arancione, sì ai due "arbitri d'area", modifiche a fuorigioco e rigori

Nella riunione di Newcastle l'Ifab ha tra l'altro apportato modifiche ad una precedente interpretazione della regola del fuorigioco nelle partite di calcio: se un giocatore che difende esce dal campo durante una fase di gioco, in nessun caso potra' d'ora in poi mettere in offside un avversario: ''Ogni giocatore in fase difensiva che lascia il campo per qualsiasi ragione senza permesso dell'arbitro - si legge infatti nella nuova normativa - dovra' essere considerato sulla sua linea di porta fino alla successiva interruzione del gioco''. Altro piccolo cambiamento, poi, riguarda i calci di rigore a fine partita: le squadra dovranno avere a disposizione lo stesso numero di giocatori nella ''rosa'' di tiratori. Ovvero, se una squadra ne ha qualcuno in piu' (per espulsioni o infortuni) dovra' ridurre allo stesso numero dell'avversaria la selezione dei calciatori utilizzabili per i tiri dal dischetto. Quanto, infine, alla proposta di aumentare da 3 a 4 il numero massimo di sostituzioni in caso di supplementari, la Fifa e' stata invitata a discuterne nelle commissioni. Ma la novità piu' attesa, oggi, dall'International Board del calcio, era l'introduzione almeno in via sperimentale del cosiddetto ''cartellino arancione'', ovvero l'espulsione a tempo sulla falsariga della pallanuoto. Ma e' tramontata. L'Ifab ha infatti deciso di accantonarla, cosi' come la proposta di allungare l'intervallo tra primo e secondo tempo da 15 a 20 minuti. L'Ifab si riunira' nuovamente tra un anno, dal 5 al 7 marzo 2010, a Zurigo.