Altre 07/01/2009 19:10
I tifosi, l'oro della Roma

Entrando nel dettaglio: al primo posto c'è, come detto, l'Inter che dalla stagione 2002/2003 ad oggi ha incassato tra tessere e ticket al botteghino 114 milioni 978 mila 96 euro (si tratta sempre di entrate lorde). Vale a dire 19 milioni 163 mila 16 euro a campionato. Tanti, eppure la Roma è lì ad inseguire a poca distanza. I giallorossi sfiorano i 112 milioni e 300 mila euro, che significano 18 milioni 714 mila 973 euro a stagione. Meno di mezzo milione di differenza. Ancora inferiore il vantaggio sul Milan, la nostra avversaria alla ripresa del campionato, che si ferma a 18 milioni 575 mila 144 euro. Dietro il vuoto. Detto del quarto posto del Napoli, che sfiora i 14 milioni e mezzo, si scende ai quasi 11 milioni e mezzo della Fiorentina. Ancora più dietro la Juventus (10 milioni 373 mila 409 euro) che è davanti alla Lazio di meno di 20 mila euro. Sotto i dieci milioni di euro tutte le altre che negli ultimi sei anni si sono affacciate in serie A. Fanalino di coda l'Empoli con appena 2 milioni e 130 mila euro.
Decisamente interessante anche andare a vedere come si sono evoluti questi incassi con il passare degli anni. Perché, a dispetto del costante calo delle presenze allo stadio, gli incassi hanno avuto, almeno nel caso della Roma, una significativa inversione di tendenza nelle ultime due stagioni. Il dato di partenza è nuovamente quello del 2002/2003, quando ancora si viveva sull'onda dell'entusiasmo per lo scudetto vinto due stagioni prima. Dai quasi 24 milioni e mezzo di quella stagione, si scese progressivamente fino al minimo di 14 milioni e 800 mila euro del 2005/2006 e a frenare quel calo non bastò neppure il passaggio dalle 18 alle 20 squadre avvenuto nel 2004. Da lì la ripresa: nel 2006/2007, infatti, la Roma incassò 15 milioni e 214 mila euro. Ma se in quella occasione il segno positivo fu soprattutto merito della quota abbonati, il merito dell'incremento del 2007/2008 (superiore ai 2 milioni di euro) è da dividere equamente tra l'incasso dovuto alle tessere e quello dei biglietti. E la crescita dovrebbe presumibilmente proseguire anche nel 2008/2009 (per la quale i dati non sono ovviamente ancora disponibili) visto che il numero degli abbonati è ulteriormente cresciuto (si è passati da 27904 a 29085). Magari permettendoci di andare ad insidiare il primato dell'Inter. Crisi economica mondiale permettendo, ovviamente.