Focus 25/11/2025 10:44
Gasp espulso, tocca al vice Gritti: con lui in panchina la media punti (2.11) non ne risente. Anzi..
LAROMA24.IT (Emanuele Polzella) - La Roma continua a sognare ad occhi aperti e, in seguito alla vittoria per 1-3 ottenuta in casa della Cremonese e alla sconfitta dell'Inter contro il Milan, si trova da sola al primo posto in Serie A con 27 punti dopo 12 giornate. I giallorossi non erano in testa alla classifica da 10 anni e 26 giorni, ovvero dal decimo turno di campionato della stagione 2015/16 con Rudi Garcia in panchina. Il merito è certamente di Gian Piero Gasperini, ma il segreto del successo risiede anche nella grande competenza dello staff tecnico che aiuta il mister.
A Cremona l'ex allenatore dell'Atalanta ha ricevuto la prima espulsione da quando siede sulla panchina della Roma, motivo per cui dal minuto 62 la squadra è stata guidata dal vice Tullio Gritti. Il "debutto" del secondo di Gasp è stato positivo e con lui al comando sono arrivate le reti di Evan Ferguson e Wesley, che hanno regalato la vittoria e il primo posto ai giallorossi. Ora toccherà proprio a Gritti sfidare il Napoli di Antonio Conte nell'attesissimo big match in programma domenica alle ore 20:45 allo Stadio Olimpico.
Il rapporto tra Gritti e Gasperini dopo 20 anni di lavoro: "Basta uno sguardo per capirci"
Tullio Gritti è il braccio destro di Gian Piero Gasperini e lavorano insieme da quasi 20 anni: “Il rapporto vero nasce al Genoa nel 2006. Io ero già lì e facevo parte dello staff di Vavassori, mentre lui fu ingaggiato da Preziosi come allenatore - il suo racconto ai canali ufficiali della Roma -. In un primo momento mi affidarono i fuori rosa della prima squadra, dato che i tesserati erano tanti. Successivamente, lui stesso mi propose di entrare nello staff e da quel momento ho sempre lavorato con lui, eccezione per la parentesi di pochi mesi all’Inter in cui il mister non riuscì a portare con sé tutti i suoi collaboratori”.
I due hanno un legame profondissimo, che è diventato ancora più solido nelle avventure al Palermo, all'Atalanta e alla Roma: “Al di là del lavoro quotidiano sul campo, ci sono stima e fiducia reciproca, ci sono sempre state. E ormai basta soltanto uno sguardo per capirci, senza nemmeno parlare. Lavorare con lui ti arricchisce totalmente. È davvero un visionario, riesce a capire in anticipo cose che altri non colgono. Con lui il calcio lo vedi e lo vivi in tutte le sue sfaccettature. La forza di Gasp è stata quella di aggiornarsi sempre, andare avanti, non restare ancorato al suo credo. Io ancora oggi mi meraviglio di alcune sue idee. Ha fatto la storia dell’Atalanta, ma anche del calcio italiano degli ultimi 20 anni, non a caso diversi tecnici hanno riproposto alcuni suoi concetti”.
Il vice al comando: il bilancio di Gritti da allenatore dopo le espulsioni di Gasperini in Serie A e Coppa Italia
Tullio Gritti ha ricoperto vari ruoli sotto la gestione di Gian Piero Gasperini, passando da collaboratore tecnico a vice allenatore. La sua esperienza da "secondo" inizia nella stagione 2013/14 con il Genoa e da quel momento ha sempre avuto questa mansione. Gasp è un allenatore molto passionale e vive le partite con grande fervore, motivo per cui in alcune occasioni tende ad andare sopra le righe dal punto di vista comportamentale. Nel corso della lunga carriera ha rimediato diverse espulsioni ed è stato proprio Gritti a sostituirlo, ottenendo risultati molto importanti soprattutto all'Atalanta.
Nelle nove stagioni all'Atalanta il vice ha guidato la squadra in ben 34 partite di Serie A e Coppa Italia (comprese anche quelle da "subentrato" dopo i cartellini rossi sventolati a Gasperini) e il bilancio è davvero positivo: 22 vittorie, 6 pareggi e 6 sconfitte (3 contro la Fiorentina), per una media di 2.11 punti a gara. Da "subentrato" ha ottenuto 11 successi, 1 pareggio e 3 ko (media di 2.26 punti a partita), mentre dal primo minuto è a quota 11 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte (media di 2 punti a partita). Leggermente inferiore il rendimento di Gasperini tra Serie A e Coppa Italia sulla panchina della Dea: in totale ha disputato 371 partite (342 in campionato e 29 in coppa), per una media di 1.81 punti a match.
Stagione 2016/17
- Atalanta-Torino 2-1 (11 settembre 2016): Gasperini espulso all'86' per proteste
- Atalanta-Inter 2-1 (23 ottobre 2016): Gasperini espulso al 51' per proteste
- Pescara-Atalanta 0-1 (26 ottobre 2016): Gasperini squalificato
- Lazio-Atalanta 2-1 (15 gennaio 2017): Gasperini espulso al 79' per proteste e squalifica di due giornate per insulti all'arbitro
- Atalanta-Sampdoria 1-0 (22 gennaio 2017): Gasperini squalificato
- Torino-Atalanta 1-1 (29 gennaio 2017): Gasperini squalificato
Stagione 2017/18
- Roma-Atalanta 1-2 (6 gennaio 2018): Gasperini espulso al 45' per proteste
- Atalanta-Napoli 0-1 (21 gennaio 2018): Gasperini squalificato
- Atalanta-Milan 1-1 (13 maggio 2018): Gasperini espulso al termine di Lazio-Atalanta 1-1 (6 maggio 2018) per proteste contro il VAR e squalificato contro il Milan
Stagione 2018/19
- Milan-Atalanta 2-2 (23 settembre 2018): Gasperini squalificato dal Giudice Sportivo per un'espressione blasfema in SPAL-Atalanta 2-0 (17 settembre 2018)
- Sampdoria-Atalanta 1-2 (10 marzo 2019): Gasperini espulso al 65′ per proteste e spinta al segretario della Sampdoria Massimo Ienca
- Atalanta-Chievo 1-1 (17 marzo 2019): Gasperini squalificato e multato di 15 mila euro
- Napoli-Atalanta 1-2 (22 aprile 2019): Gasperini espulso al 71' per proteste
Stagione 2019/20
- Atalanta-Sassuolo 4-1 (21 giugno 2020): Gasperini espulso al 72' per proteste contro il VAR
- Atalanta-Lazio 3-2 (24 giugno 2020): Gasperini squalificato
- Atalanta-Bologna 1-0 (21 luglio 2020): Gasperini espulso al 36′ per una lite con Sinisa Mihajlovic
- Milan-Atalanta 1-1 (24 luglio 2020): Gasperini squalificato
Stagione 2020/21
- Atalanta-Napoli 4-2 (21 febbraio 2021): Gasperini espulso al 25' per proteste
- Sampdoria-Atalanta 0-2 (28 febbraio 2021): Gasperini squalificato
Stagione 2021/22
- Atalanta-Udinese 1-1 (24 ottobre 2021): Gasperini espulso al 91' per proteste contro l'arbitro
- Sampdoria-Atalanta 1-3 (27 ottobre 2021): Gasperini squalificato e multato di 5 mila euro
- Fiorentina-Atalanta 1-0 (20 febbraio 2022): Gasperini espulso al 63' per proteste contro l'arbitro
- Atalanta-Sampdoria 4-0 (28 febbraio 2022): Gasperini squalificato e multato di 10 mila euro
Stagione 2022/23
- Atalanta-Monza 5-2 (4 giugno 2023): Gasperini espulso al 70′ per proteste
Stagione 2023/24
- Sassuolo-Atalanta 0-2 (20 agosto 2023): Gasperini squalificato e multato di 5 mila euro per proteste in Atalanta-Monza (4 giugno 2023 - ultima giornata della Serie A 2022/23)
- Milan-Atalanta 1-2 (10 gennaio 2024 - quarti Coppa Italia): Gasperini espulso al 38′ per proteste e squalifica di due giornate
- Fiorentina-Atalanta 1-0 (3 aprile 2024 - andata semifinale Coppa Italia): Gasperini squalificato
- Atalanta-Fiorentina 4-1 (24 aprile 2024 - ritorno semifinale Coppa Italia): Gasperini squalificato
- Lecce-Atalanta 0-2 (18 maggio 2024): Gasperini ammonito da diffidato in Atalanta-Roma 2-1 (12 maggio 2024) e squalificato contro il Lecce
Stagione 2024/25
- Parma-Atalanta 1-3 (23 novembre 2024): Gasperini espulso al 55′ per proteste contro il IV Uomo e squalifica di due giornate
- Roma-Atalanta 0-2 (2 dicembre 2024): Gasperini squalificato
- Atalanta-Milan 2-1 (6 dicembre 2024): Gasperini squalificato
- Atalanta-Inter 0-2 (16 marzo 2025): Gasperini espulso all'88' per proteste
- Fiorentina-Atalanta 1-0 (30 marzo 2025): Gasperini squalificato