Esclusive 05/02/2012 11:33

Lupi nella tormenta

A salire sul carro dei vincitori sono tutti abilissimi (e lo si è visto quando la Roma girava a meraviglia, ma, per onestà devo dire che tu, caro Vittorio, non sei tra costoro, avendo sempre ribadito le tue critiche) più difficile trovare chi sia disposto a scendere per spingere quando il carro incontra le salite più ripide. Noi stiamo qua a spingere, anzi ci stavamo pure prima, quando i voltagabbana inneggiavano al tecnico che avevano appena spernacchiato perché sapevamo che sarebbero tornati i tempi difficili. A scanso di equivoci, io ho la massima stima e tanto affetto per Claudio Ranieri.

Ritengo, tuttavia, che la Roma abbia fatto bene a scegliere la strada opposta, rappresentata da Luis Enrique, per quanto sappia che una simile scelta comporta tanta pazienza e la cristiana accettazione degli sfottò di mezzo mondo. Una nuova idea di gioco, più spettacolare e moderna, in perfetta coerenza con lo spirito innovativo dei grandi allenatori-filosofi della Roma da Liedholm a Spalletti, passando per Zeman. Ma non c’è solo er core acceso, ci vuole pure la testa e questa mi dice che la Roma che abbiamo visto schiantare il all’andata, il e il Cesena non è un sogno ma una realtà che ha bisogno di fiducia per affermarsi stabilmente. Il tempo necessario affinché i meccanismi di gioco diventino automatici e quindi sia anche più facile trovare le contromisure alla gabbia che gli avversari ti stringono attorno e affinché possano stabilmente maturare campioni purissimi come Erik Lamela che diventerà uno dei più forti al mondo.

Quindi ora non c’è nulla da fare? Tutt’altro, c’è un mondo da fare. Intanto smetterla di rimirarsi in una sorta di folle narcisismo allorché si fa una buona prestazione e tornare a impegnarsi tutti, a cominciare dai più giovani, come se ogni partita potesse aprire le porte del paradiso o scaraventarti all’inferno. Grinta, determinazione, ferocia, senza le quali la classe non serve a niente. E questo è compito della squadra come il ha immediatamente compreso. Poi, aggiustare gli equilibri che certamente miglioreranno tantissimo con il ritorno di e Osvaldo, scegliendo d’ora in poi quelli più affidabili, soprattutto in difesa e a centrocampo.

Come ha già scritto Romita all’indomani della brutta batosta di Cagliari, una difesa con Heinze e Taddei invece che Kjaer e Angel è certamente più solida. Di un simile assetto, , ormai prossimo al rientro, è insieme il collante, il motore, l’ultimo argine. E scusate se è poco. E qui abbiamo parlato di ciò che spetta a Luis Enrique. Infine, la società, il cui primo compito è chiudere bene e il prima possibile il rinnovo di la cui indispensabilità risalta ogni giorno di più e far sentire, come è stato fatto anche nelle ultime ore, al Mister la propria totale e incrollabile fiducia. Ma la società ha anche capito che non tutti i calciatori che sono arrivati o quelli che sono stati recuperati sono stati all’altezza delle speranze (del resto se fai undici acquisti ci sta che su qualcuno ci si possa ripensare). Quindi a giugno si torna sul mercato per tre-quattro elementi di valore assoluto, che possano fa compiere un salto di qualità. Contro l’Inter servirà una squadra di lupi affamati e feroci, fiere pronte a giocare nella tormenta, con la testa e con il cuore.