Approfondimenti 14/02/2011 17:50

Roma, inizio anno disastroso: così male solo nel 2003

2011 DA BUTTARE - Con la vittoria contro il Catania l'avventura nel 2011 sembrava esser partita alla grande. Invece questa partita risulterà come una delle poche prestazioni positive della squadra giallorossa nel nuovo anno. In sette partite sono stati raccolti solo 10 punti, frutto delle vittorie contro Catania, Cesena, Cagliari e del pareggio, non certo consolante contro il Brescia. Una serie negativa che ha allontanato dalla vetta e compagni. Esclusa l'Udinese fuori classifica in questo inizio anno a quota 20, poi troviamo l'Inter che, nel 2011, ha realizzato 18 punti, il Milan e il 16, la 13, la Lazio 12 e la , come la Roma, ferma a quota 10.

CONFRONTO STORICO - Anche confrontato con le altre stagioni queste prime sette partite del 2011 devono mettere in imbarazzo Ranieri, società e calciatori. 10 punti sono pochi se confrontati contro i 19 conquistati ad inizio 2010 nelle prime sette gare. Ma sono pochi anche se confrontati con le ultime stagioni: 17 furono i punti presi ad inizio 2009, e 15 nelle prime 7 gare di campionato del 2008. 12 i punti conquistati nel 2007 e en pleine nelle prime 7 del 2006 con 21 punti conquistati contro Treviso, Milan, Reggina, Udinese, Livorno, Parma, Cagliari e Siena. Una serie che entrerà nella storia e che porterà a festeggiare il record di 11 vittorie consecutive nel derby contro la Lazio. Per trovare un inizio peggiore bisogna tornare alla stagione 2002/2003 quando la Roma targata Capello raccolse ad inizio 2003, sui 21 punti disponibili solo 5 punti perdendo contro Chievo, Atalanta, Como e Udinese.

 

Punti dopo le prime 7 gare dell'anno:

2011 - 10 punti

2010 - 19 punti

2009 - 17 punti

2008 - 15 punti

2007 - 12 punti

2006 - 21 punti

2005 - 12 punti

2004 - 11 punti

2003 - 5 punti

 

Gianluca Pace