Approfondimenti 05/05/2010 16:26
Inter verso il grande slam? La storia dice che chi vince la Champions non vince mai (o quasi) il campionato
![](https://m.laroma24.it/IMG/AS ROMA/PARTITE/ROMA-INTER 09 10/BIG-samuel-de-rossi.jpg)
Ecco nel dettaglio la ricostruzione storica degli anni clou e delle rispettive vittorie e rimonte subite in campionato dai club vittoriosi in Champions:
1962-63(VINCE IL MILAN LA COPPA MA IN SERIE A ARRIVA TERZO) Il campionato di Seria A vive un appassionante testa a testa tra Inter e Juventus con i nerazzurri che alla fine la spuntano, vincendo lo scontro diretto sugli odiati rivali juventini e diventando Campioni dItalia con 4 punti di vantaggio sui bianconeri. In questo che è il primo campionato dellera del mago Herrera, il Milan stenta, giungendo terzo e venendo presto tagliato fuori dalla lotta per il titolo italiano, perché proiettato alla conquista dell Coppa deia Campioni, che riuscirà a conquistare battendo in finale il Benfica di Eusebio per 2-1. Il Milan che porta per la prima volta in Italia la Coppa, dimostra sin dagli albori come a livello mentale, sia molto difficile vincere entrambe le competizioni.
1963-64 (VINCE LINTER LA COPPA MA IN SERIE A SUBISCE LA RIMONTA DEL BOLOGNA) Nellanno della prima vittoria interista in Coppa dei Campioni si assiste ad uno dei Campionati di Serie A più appassionanti. LInter infatti dimostra di saper reggere a fatica il doppio impegno e perde terreno nei confronti del Bologna di Fuffo Bernardini che riporta il tricolore nella città emiliana dopo ben 23 anni. E il primo ed unico campionato di Serie A che si decise attraverso lo spareggio da giocarsi in gara unica a Roma: pochi giorni prima del match scudetto l Inter si laureò Campione dEuropa battendo il Real Madrid per 3-1 e rispondendo alla vittoria dei cugini del Milan dellanno precedente. Nonostante la Grande Inter avesse dimostrato in Europa di essere il club miglior, nello spareggio non regge la pressione del doppio impegno e venne sconfitta per 2-0 regalando al Bologna il 7 e ultimo scudetto della sua storia.
1964-65 (PRIMA DOPPIETTA DI UNA SQUADRA ITALIANA: LINTER VINCE CAMPIONATO E COPPA) Questo è lanno doro della storia nerazzurra. LInter infatti si aggiudica tutto quello che cè da vincere realizzando il PRIMO GRANDE SLAM della Storia del calcio Italiano: ancora memore della bruciante sconfitta contro il Bologna dellanno prima, lInter non si lascia distrarre dagli impegni europei ma realizza la rimonta sul Milan bruciando sul filo di lana i cugini: il k.o dei rossoneri contro la Roma costò loro lo scudetto sul quale mise la mani lInter, vincendolo allultima giornata. Allo stesso tempo lInter si riconferma in Europa collezionando la sua seconda Coppa dei Campioni battendo in finale il Benfica per 1-0.
1968-69 ( IL MILAN VINCE LA COPPA MA IN CAMPIONATO CEDE IL PASSO ALLA FIORENTINA) Fu questo il Campionato degli outsider, con la Fiorentina che vince il suo secondo scudetto, seguito dal Cagliari di Riva che arriva secondo. Terzo il Milan che si dimostra spietato in Europa andando a vincere in finale battendo il grande Ajax di Cruijff, con tripletta di Prati e gol di Sormani
1984/85 (LA JUVENTUS VINCE LA SUA PRIMA COPPA, MA IN CAMPIONATO ARRIVA SESTA) Mentre gli scaligeri compivano la grande impresa vincendo lunico campionato della loro storia e riportandolo in provincia ( non accadeva dai tempi del Cagliari di Riva), la Juventus che vinse la Coppa nella tragica notte dell Heysel non adrà oltre il sesto posto in campionato, dimostrando una volta di più che il doppio impegno comporta un enorme dispersione di forze non solo fisiche ma soprattutto mentali
1988/89 (VINCE IL MILAN LA SUA TERZA COPPA ED IN SERIE A ARRIVA TERZO) Fu quello il campionato di Trapattoni e Matthaus vinto a mani basse dai nerazzurri che rifilarono ben 11 punti al Napoli di Maradona. Il Milan campione dItalia in carica non ripetè la stagione dellanno precendente, ma arrivò terzo concentrandosi, come tradizione sul cammino europeo che lo porto alla conquista della Coppa, battendo in finale lo Steaua Bucarest per 4-0
1989/90( IL MILAN VICE LA COPPA MA IN SERIE A ARRIVA SECONDO) Il dominio interista in campionato durò una sola stagione interrotto dal Napoli di Maradona che vinse il secondo scudetto della sua storia superando non solo lInter inarrestabile del campionato precedente, ma anche il Milan. Quest'ultimo, arrivato secondo in campionato, difese la corona di squadra campione dEuropa bissando la vittoria in Coppa contro i portoghesi del Benfica e dimostrando ancora di più la nota predilezione del club rossonero per la competizione continentale
1993/94 (MILAN VITTORIOSO SIA IN ITALIA CHE IN EUROPA REALIZZANDO IL SECONDO DOUBLE DEL CALCIO ITALIANO) Nellanno dei mondiali americani, il Milan compie limpresa vincendo tutto, sia il campionato con tre punti di vantaggio sulla Juventus inseguitrice, sia in Coppa battendo il finale il Barcellona allenato da Cruijff per 4-0.
1995/96 (JUVE VINCE LA COPPA MA IN CAMPIONATO GIUNGE AL SECONDO POSTO) Lanno del ritorno sul gradino più alto dEuropa da parte della Juventus della triade Moggi- Giraudo. Bettega, i bianconeri in Campionato non riuscirono a tenere il passo del Milan, non distratto dagli impegni europei. Questa la classifica finale: Milan 73, Juventus 65, Lazio 59
2002/03 (MILAN VITTORIOSO IN CHAMPIONS E TERZO IN CAMPIONATO) La Juventus di Lippi quellanno vincerà il campionato subissando le rivali inter e Milan ma dovrà inchinarsi in Europa, sconfitta in finale proprio dalla squadra rossonera guidata da Carletto Ancelotti che si aggiudica il trofeo ai rigori. Ancora una volta chi arriva fino in fondo in Coppa dimostra di faticare notevolmente in campionato
2006/07 (MILAN VINCE LA SUA 7° CHAMPIONS E SI PIAZZA QUARTO) Dopo lo scandalo di calciopoli, fu questo un campionato abbastanza anomalo, partito con diverse quadre penalizzate. Fu il primo campionato che non vide la Juventus ai nastri di partenza retrocessa in Serie B. Quellanno lInter vinse il campionato con facilità riuscendo a fare il record di punti (ben 97) mentre il Milan vinse la Coppa dei Campioni piazzandosi quarto in campionato
2009/2010 (?) Siamo al rush finale
Inter e Roma si danno battaglia in Campionato mentre lInter spedita raggiunge anche la finale di Champions. Sarà lanno del terzo slam della storia del calcio italiano con lInter vera mattatrice del calcio europeo? Cè chi dalle parti di Trigoria sta facendo gli scongiuri
.
Davide Liberatori