Approfondimenti 17/04/2010 13:54
Derby - 1. Doppiette stagionali? La storia dice che Roma batte Lazio 8-5

1929/30 (ROMA) E' l'anno dei primi confronti tra le due squadre della capitale, la Roma si impone prima allandata in casa della Lazio con un gol di Volk, e al ritorno si ripete nelle mura amiche di quello che poi divenne lo storico Campo Testaccio, con un secco 3-1
1931/32(ROMA) Secondo anno nel quale la Roma riesce nell'impresa di vincere entrambi i derby di Campionato: all'andata finisce 2-0 con i gol di Volk e Eusebio, mentre al ritorno , al Flaminio sono 4 le sberle rifilate ai biancocelesti
1935/36 (ROMA) E' l'anno di Renato Cattaneo : con 2 gol equamente distribuiti tra andata e ritorno, è il centrocampista piemontese che regola la pratica Lazio. E la terza volta nella sua storia che la Roma riesce a vincere entrambi i derby di campionato
1936/37 (ROMA) La Roma bissa i successi cittadini dellanno precendente riuscendo nuovamente a vincere contro i biancocelesti sia all'andata (apre le marcature la Lazio con Busani, pareggia Di Benedetti, firma il vantaggio giallorosso Serantoni e chiude il match ancora Di Benedetti), che al ritorno (1-0 di Mazzoni che gela il Flaminio).
1950/51 (LAZIO) Per riuscire a trovare la prima affermazione laziale nei derby della capitale, si giunge al campionato del 1950, quello maledetto per la storia della Roma perché è quello dell'unica retrocessione. La squadra in gravi difficoltà economiche e travolta dalla bufera dei presunti favori arbitrali della stagione precedente che avevano scongiurato la discesa nella serie cadetta, viene superata in entrambe le occasioni dagli aquilotti corsari allandata per 1-0 e tenaci nel 2-1 casalingo.
1952/53 (LAZIO) Nonostante la pronta risalita in serie A dopo un solo anno di purgatorio, nel campionato del ritorno al calcio dei grandi, la Roma perde entrambe le sfide per la supremazia capitolina: un gol di Bettolini all'andata e una doppietta di Puccinelli al ritorno, regalano ai tifosi laziali le vittorie sugli odiati cugini.
1958/59 (ROMA) Passano ben 20 anni prima di ritrovare una doppia affermazione giallorossa al derby. E' la prima doppietta romanista realizzata all'Olimpico ed il 3-1 dellandata con gol di Raggio di Luna Selmosson e doppietta di Da Costa (uno di quelli che ha fatto la storia dei derby) ed il 3-0 del ritorno portano lo score complessivo dei doppi derby vinti 5-2 a favore della Roma.
1959/60 (ROMA) La Roma sembra averci preso nuovamente gusto ad umiliare la Lazio ed in quell'anno coglie il suo 6 successo: all'andata la doppietta di Piedone Manfredini e di Selmosson non danno scampo, mentre al ritorno ci pensa un autogol del laziale Janich a decidere la sfida.
1972/73 (LAZIO) Per ben 11 anni nessuna delle due squadre riesce a prevalere in questa sfida nella sfida. Si giunge così ai primi anni 70, ai tempi della Lazio di Maestrelli e nell'anno che precede il tricolore biancoceleste, sono i laziali ad imporsi vincendo sia allandata per 1-0, gol di Nanni, sia al ritorno con gol di Garlaschelli ed autorete di Santarini.
1973/74 (LAZIO) E' questo l'anno del primo campionato vinto dalla Lazio ed in entrambe le occasioni è sempre Long John Chinaglia che risulta l'uomo chiave delle due sfide che terminano sia all'andata che al ritorno con lo stesso identico risultato di 2-1 in favore delle aquile.
1974/75 (ROMA) Dopo unastinenza durata due anni, la Roma si riscatta e torna a primeggiare nella Capitale: all'andata un gol in trasferta di Picchio De Sisti stende la Lazio, mentre al ritorno ci pensa Pierino Prati a decidere la sfida.
Trascorrono più di 20 anni e nemmeno nel periodo doro dellera Viola, la Roma riesce a vincere due derby consecutivamente nella stessa stagione. Bisogna quindi fare un bel salto in avanti per trovare materiale adatto alla nostra ricerca:
1997/98 (LAZIO) Un'annata non particolarmente felice per i tifosi romanisti: è l'anno dei 4 derby persi tra Campionato e Coppa Italia, cosa mai successo in 70 di sfide tra Roma e Lazio. In questa stagione infatti la Lazio dimostra ampiamente la sua superiorità nei confronti dei cugini riuscendo ad imporsi per 3-1 in trasferta (gol di Mancini, Casiraghi e Nedved, gol della bandiera romanista di Marco Delvecchio) e 2-0 tra le mura amiche (gol di Boksic e Nedved)
2001/2002 (ROMA) Arriviamo così all'ultima doppia affermazione romanista . Anni felici quelli a cavallo del nuovo millennio che nonostante si fossero aperti sotto i più infausti auspici con il secondo scudetto Laziale, hanno portato in dote già dall'anno successivo il terzo scudetto giallorosso ed i derby vinti dalla Roma nel campionato 2001/2002, quello dello scudetto (s) cucito sul petto, vengono ricordati come chiaro esempio di superiorità calcistica: 2-0 all'andata, gol di Delvecchio (vero mattatore storico dei cugini) e Totti, 5-1 al ritorno , poker di Vincenzo Montella e cucchiaio del Capitano timbrano il successo più largo nella storia delle sfide allombra del Colosseo
2009/20010 (?) Il viaggio ci porta ad oggi, anzi a domani sera alle 18.30, quando la Roma, non solo avrà l'opportunità di giocarsi le sue carte per la lotta al titolo ma potrà contribuire a scrivere nuove pagine della sua storia se riuscirà a confezionare (vista la vittoria dellandata, 1-0 Cassetti) agli odiati cugini laziali, un nuovo cappotto, che nonostante il clima rovente che imperversa nei bassifondi della classifica, può sempre tornare utile.
Davide Liberatori